Salta il menu

Chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani

Panoramica

La chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani fu costruita a partire dal 1574 dalla confraternita omonima, che riuniva la “nazione” dei napoletani e, più in generale, dei sudditi del Regno delle Due Sicilie residenti a Roma. Tra i suoi compiti c’era quello di offrire supporto ai pellegrini che arrivavano nell’Urbe dalle regioni meridionali, per pregare sulle tombe dei martiri e nelle basiliche apostoliche. Per fare spazio a questa chiesa ne fu rasa al suolo una più antica e ormai malandata, intitolata forse a S. Aura, affidando il progetto del nuovo luogo di culto a uno tra Domenico Fontana e Ottaviano Nonni detto il Mascherino. Che l’abbia costruita l’uno o l’altro tra i due architetti, poco cambia. La chiesa venne infatti radicalmente rinnovata nel ’700, e per ben 2 volte: la prima da Carlo Fontana e la seconda da Nicolò Forti. La facciata è ancora successiva, fu eretta nel 1853 in stile neorinascimentale da Antonio Cipolla, il quale aggiunse all’edificio anche la cantoria e l’abside. Abbandonata per decenni al degrado, la chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani è stata restaurata e riaperta nel 1986 e oggi appartiene alla sezione romana dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Il patrimonio artistico della chiesa vanta il napoletanissimo Martirio di San Gennaro di Luca Giordano e il monumento funebre del cardinale Giovanni Battista De Luca, opera tardobarocca dello scultore Domenico Guidi, che si ispira a Gian Lorenzo Bernini. A fasi più antiche rimanda un bell’affresco staccato raffigurante la Madonna del fulmine, opera di un artista di scuola umbro-laziale di fine ’400, mentre è un’aggiunta recente (del 2005) il grande crocifisso di Antonio Nocera, artista originario di Caivano.

Orari

Lunedì - Sabato
06:30 pm-07:30 pm
Domenica
11:00 am-12:00 pm
Chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani

Via Giulia, 34, 00186 Roma RM, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

Tour e esperienze
Gite fuori porta partendo da Roma

Gite fuori porta partendo da Roma

Arte e cultura
Caffè storici di Roma

Caffè storici di Roma

Sostenibilità
maxxi roma hero

Al museo MAXXI di Roma l’arte fa rima con sostenibilità e inclusione

Lusso
Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Musei e monumenti
Il Museo MAXXI di Roma

Il Museo MAXXI di Roma

Musei e monumenti
I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

Musei e monumenti
I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna

I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna

Musei e monumenti
Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Città d'arte
Cosa vedere a Roma in due giorni

Cosa vedere a Roma in due giorni

UNESCO
Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Musei e monumenti
La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

Arte e cultura
La nuova veste di Roma in occasione del Giubileo 2025

La nuova veste di Roma in occasione del Giubileo 2025

Enogastronomia
Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Spiritualità
La via Francigena laziale, non solo Roma

La via Francigena laziale, non solo Roma

UNESCO
171336864

Villa d'Este: il trionfo del Rinascimento

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.