Salta il menu

Torre Truglia

Panoramica

Il simbolo di Sperlonga

La struttura tondeggiante di Torre Truglia sorse nel 1532 su di uno scoglio di pietra viva sull’estrema punta del promontorio di Sperlonga, proprio là dove c'era una torre di avvistamento di età romana.

Aveva uno scopo difensivo: grazie a un bastione di pianta rettangolare, con quattro contrafforti agli spigoli e con le pareti inclinati, era particolarmente difficile da conquistare. Difficile ma non impossibile, visto che venne ben presto distrutta per mano dei pirati del corsaro Khayr al-Dīn Barbarossa, quindi venne ricostruita nel 1611 ma poi di nuovo distrutta nel 1623.

Ricostruita ancora una volta, ha avuto vita più semplice. Dal 1870 al 1969 è stata sede della Guardia di Finanza e, in seguito, sede del Centro educazione dell'ambiente marino del Parco naturale regionale Riviera d'Ulisse.

Oggi Torre Truglia è diventata il simbolo della cittadina di Sperlonga ed è visitabile gratuitamente. Dalla terrazza potrete godere di una splendida vista a picco sul mare. All’interno dell'edificio c'è un ufficio informazioni gestito e coordinato dal consorzio Sperlonga Turismo.

Torre Truglia

Torre Truglia, 04029 Sperlonga LT, Italia

Ti potrebbe interessare

Musei e monumenti
Roma: i Fori Imperiali

Roma: i Fori Imperiali

Musei e monumenti
La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

Borghi
Cori: uno scrigno tra i monti Lepini

Cori: uno scrigno tra i monti Lepini

Sport
Arrampicata - Gaeta - Lazio

Tra Sperlonga e Gaeta, per un’arrampicata vista mare

Spiritualità
La via Francigena laziale, non solo Roma

La via Francigena laziale, non solo Roma

Isole
Isola di Ponza: un piccolo sogno ad occhi aperti

Isola di Ponza: un piccolo sogno ad occhi aperti

Arte e cultura
Il Neanderthal abita qui

Il Neanderthal abita qui

Cicloturismo
Trail dei Papi Gravel

Trail dei Papi Gravel

Enogastronomia
Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Borghi
greccio borghi piu belli d italia

Greccio è uno dei borghi più belli d’Italia: ecco 5 ottime ragioni per visitarlo

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

Relax e benessere
terme all aperto lazio

Le terme all'aperto nel Lazio, oasi di relax e benessere per tutti i gusti

Siti storici
Il centro storico di Nazzano

Il centro storico di Nazzano

Musei e monumenti
Il giardino di Ninfa

Il giardino di Ninfa

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Mare
Ostia: alla scoperta del mare di Roma

Ostia: alla scoperta del mare di Roma

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Enogastronomia
storia-del-guanciale

La regione Lazio attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Borghi
Roccalvecce, passeggiare tra le fiabe

Roccalvecce, passeggiare tra le fiabe

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.