Salta il menu

Valmarecchia

Panoramica

La vallata dalle imponenti roccaforti

Una valle incantata, tracciata dall’omonimo fiume, racchiusa tra i colli romagnoli e caratterizzata da un meraviglioso paesaggio naturale, tra panorami mozzafiato, una serie di paesini autentici e decine di roccaforti. È la Valmarecchia, che si estende da Rimini alla Toscana e alle Marche, regno di maestosi manieri, della buona cucina e delle opere visionarie di Tonino Guerra. Un territorio rigoglioso e verdeggiante, ricco di borghi medievali, torri e castelli.

La Valmarecchia è una valle antica. Culla, già dalla prima Età del Ferro, dell’antica civiltà pre-etrusca dei villanoviani, poi colonizzata dai romani intorno alla metà del II secolo a.C., presenta tracce della sua storia su tutto il territorio, da Sant’Arcangelo al Monte Giove, laddove si ergeva un tempio maestoso dedicato al Padre degli Dei e oggi si estendono le viti dell’apprezzato Sangiovese.

Tra il Medioevo e il Rinascimento la valle vive la sua epoca d’oro e si popola di rocche e fortificazioni. Ancora oggi conserva un patrimonio storico-monumentale eccezionale, sia per la quantità di siti visitabili, che per la bellezza artistica di ciascuno. Da non perdere la malatestiana rocca di Verucchio, quella di San Leo e la fatata Sant’Agata Feltria.

Valmarecchia

Ti potrebbe interessare

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Enogastronomia
Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
L’anguilla delle Valli di Comacchio

L’anguilla delle Valli di Comacchio

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Idea Viaggio
3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Divertimento
Aquafan - Photo by: Serhiy Chaiko/Shutterstock.com

Brividi e relax: tutto all’Aquafan di Riccione in Emilia Romagna

Enogastronomia
Tortellini alla Bolognese

Tortellini alla Bolognese

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.