Salta il menu

Civitella Roveto

Panoramica

Civitella Roveto, nel territorio della provincia dell’Aquila, è un borgo medievale che si affaccia sulla Valle Roveto, originariamente protetto da un sistema di mura fortificate.

L’insediamento è diviso in due zone dal fiume Liri: quella moderna, costruita dopo il terremoto del 1915, si trova sulla riva destra del fiume, mentre la parte più antica è sulla riva sinistra, su uno sperone isolato, che rivela l’originaria funzione difensiva del borgo. 

Il centro storico è animato dalla presenza di eleganti palazzi signorili, i cui portali in pietra locale, scolpiti da scalpellini operanti in questi territori, spesso mostrano negli architravi gli stemmi delle famiglie nobiliari cui originariamente appartennero; a tal proposito si segnala Palazzo Ferrazzilli.

Già abitato in epoca romana, l’insediamento vide il passaggio e la dominazione di diverse culture: longobarda, normanna, angioina quando divenne parte del Regno di Napoli.

Passeggiando per il cuore del borgo, si incontreranno le caratteristiche nicchie votive, scavate nei muri esterni delle case, in cui vengono custodite immagini sacre. 

Da tenere in considerazione anche i giardini, Domasnea, Erytres, Cessieu che richiamano il nome delle città gemellate rispettivamente in Romania, Grecia e Francia.

Da non perdere la festa dedicata al patrono San Giovanni Battista; ogni 24 giugno, prima che arrivi la luce dell’alba, i fedeli muniti di ceri accesi, si incontrano sulle rive del fiume Liri e si immergono nelle sue acque. Il rito purificatorio di antica memoria si ritiene che abbia proprietà taumaturgiche. Successivamente la statua del patrono è condotta in processione per le vie del paese.

Civitella Roveto

67054 Civitella Roveto AQ, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Borghi
3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Sport
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Laghi
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Montagna
5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Enogastronomia
Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Arte e cultura
Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole ed eremi all’ombra del Gran Sasso

Borghi
Trabocco Mucchiola nella Costa dei Trabocchi

Borghi da scoprire sulla Costa dei Trabocchi in Abruzzo

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Cicloturismo
alla scoperta della ciclovia in abruzzo

Alla scoperta della ciclovia “Bike to Coast” in Abruzzo, la più bella d'Italia

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.