Salta il menu

Comune di Stazzano Museo civico di storia naturale

Panoramica

Nel 1964, il Dottor Giuseppe Gardella ha donato al Comune di Stazzano la Villa Gardella. Grazie al finanziamento dei lavori di restauro, alla raccolta dei materiali e all’allestimento delle sale, il Museo Civico di Storia Naturale è stato aperto al pubblico nel 1980. Nel 1996, la struttura è stata ampliata con una quinta sala dedicata alla botanica. Le collezioni esposte provengono principalmente dalla Liguria-Piemonte. L’amministrazione del Museo è affidata al Gruppo Naturalisti Stazzano, un’associazione che è stata fondata nel 1974 con lo scopo di esplorare, preservare e proteggere il patrimonio naturale della provincia di Alessandria. I materiali sono suddivisi in due sezioni: Scienze della Terra, che comprende reperti di litologia, paleontologia e mineralogia; e Scienze della Vita, che comprende reperti di zoologia e botanica. Alcune delle collezioni sono disponibili per la didattica e le ricerche scientifiche. Il Museo è dotato di una biblioteca scientifica con oltre 1500 volumi e collabora con il Centro di inanellamento provinciale per lo studio delle migrazioni in provincia di Alessandria.

Orari

Lunedì - Mercoledì
Chiuso
Giovedì
09:00 pm-11:00 pm
Venerdì
Chiuso
Sabato
03:00 pm-06:00 pm
Domenica
Chiuso
Comune di Stazzano Museo civico di storia naturale
Via Aldo Fossati, 2, 15060 Stazzano AL, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Enogastronomia
storia delle nocciole

Le nocciole piemontesi

Cammini
Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Arte e cultura
Orta San Giulio: il fascino discreto del lago

Orta San Giulio: il fascino discreto del lago

Arte e cultura
Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Sport
Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

UNESCO
Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Cicloturismo
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Cicloturismo
Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.