Salta il menu

Borgofranco d'Ivrea

Panoramica

La montagna che respira

I Balmetti di Borgofranco d'Ivrea sono il fiore all’occhiello di questo piccolo comune agricolo nel Canavese. Fatevi raccontare la loro storia dai ristoratori locali che tanto devono a queste cantine con climatizzazione naturale. Li trovate in fila lungo la via romana delle Gallie che in questo punto era anche la via Francigena

Questi veri e propri frigoriferi ecologici ricavati nella roccia sono perfetti per conservare il vino ma anche salumi e formaggi grazie a un fenomeno naturale che provoca la fuoriuscita di correnti d’aria dalle cavità della montagna, contribuendo a mantenere le temperature costanti. Il nome deriva da Balma, antica denominazione di origine ligure che significa grotta.

Dopo una pausa in questi veri e propri crotti piemontesi tra aneddoti e le tipiche miasse, croccanti sfoglie di polenta cotte alla fiamma e abbinate a ingredienti Km 0, percorrete il centro storico dove potrete fotografare diversi edifici sacri: dalla barocca Madonna del Rosario e dei Santi Maurizio e Germano alla chiesa di Santa Marta.

Ottime occasioni in cui potrete assaggiare i tipici canestrelli sono il Carnevale e la Festa Patronale che cade nel mese di settembre, a San Maurizio.

Borgofranco d'Ivrea

10013 Borgofranco d'Ivrea TO, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Cammini
Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Cammini
Sentiero CAI Piemonte: Settimo Vittone – Montalto Dora

Sentiero CAI Piemonte: Settimo Vittone – Montalto Dora

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare... e da bere.

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare... e da bere.

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Arte e cultura
Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Enogastronomia
storia delle nocciole

Le nocciole piemontesi

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Divertimento
Zoom Torino, il primo bioparco immersivo d'Italia

Zoom Torino, il primo bioparco immersivo d'Italia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.