Salta il menu

Rocca Albornoz

Panoramica

Gli imponenti resti della rocca Albornoz segnano l’estremità sud-occidentale del crinale su cui si dispone il rione Castello. Monumento simbolo di Sassoferrato, la rocca è una massiccia costruzione militare fatta erigere nel XIV secolo dal cardinale e legato papale Egidio de Albornoz, inviato nella Penisola per restaurare l’autorità del pontefice sui potenti casati aristocratici che spadroneggiavano nei territori della Chiesa; il fortilizio venne edificato proprio grazie alle ricchezze confiscate alla famiglia dei conti Atti. Oggi, dal placido parco urbano sottostante è possibile ammirare la struttura, svettante sul borgo antico; recentemente hanno preso avvio lavori di risanamento che daranno modo di accedere nuovamente alla sommità per godere delle vedute panoramiche sui colli marchigiani e l’Appennino centrale.

Rocca Albornoz

Via Cardinale Oliva, 60041 Sassoferrato AN, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Arte e cultura
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.