Salta il menu

Montelupone

Panoramica

Bandiera Arancione del Touring Club Italiano

Montelupone, uno tra i tanti “monti” delle Marche, è un grazioso paese in cui storia, arte e tradizione si uniscono armoniosamente ad un paesaggio naturale avvolto da dolci colline che digradano verso il mare, aree verdi attrezzate e percorsi per passeggiate nella natura lo rendono il luogo ideale per gli amanti del turismo "en plein air". Sulla cima arrotondata di un colle sorge il centro storico, le cui antiche mura cittadine ancora intatte racchiudono affascinanti zone di interesse storico, culturale e turistico.

I più importanti e famosi monumenti sono concentrati nelle vie e nelle piazze principali, come il Palazzo del Podestà, dove ha sede la pinacoteca civica, il Teatro Storico "Nicola Degli Angeli", risalente al XIX sec., la Chiesa Monumentale di San Francesco, il Museo Storico Fotografico, il Museo di arti e mestieri e la romanica Abazia di San Firmano, datata 1200. In questi importanti monumenti sono preservati usi e costumi retaggio di un passato ricco di storia e arte, testimoni di questa eredità sono le opere di artisti illustri come il famoso caricaturista Gabriele Galantara, in arte "Ratalanga", i pittori Corrado Pellini e Cesare Peruzzi e l’umanista, giurista e scrittore teatrale Nicola Degli Angeli.

Montelupone ha ricevuto nel tempo riconoscimenti e certificazioni che provano la ricchezza del territorio dove il recupero del passato e la proiezione verso progetti futuri coesistono in armonia.

Il territorio vanta diversi prodotti tipici ed eccellenze agroalimentari, tra cui il carciofo di Montelupone, diventato di recente Presidio Slow Food e star dell’omonima sagra di fine maggio, e il miele certificato, promosso durante la fiera "Apimarche" di fine agosto.

Montelupone

62010 Montelupone MC, Italia

Ti potrebbe interessare

Borghi
Gradara

Gradara

Borghi
Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.