SABATO 10 MAGGIO 2025: ESCURSIONE TRA STORIA ROMANA E SPIRITUALITÀ CISTERCENSE
I LUOGHI E L’ESPERIENZA
Una mattinata lungo le Vie e Cammini Lauretani, per riscoprire a passo lento i paesaggi e le radici storiche delle Marche, camminando da Urbisaglia all’Abbadia di Fiastra tra rovine romane, colline coltivate e una delle abbazie medievali più affascinanti della regione.
L’ESCURSIONE IN PROGRAMMA
La tappa che collega Urbisaglia all'Abbadia di Fiastra offre un itinerario suggestivo, immerso nella storia e nella natura del cuore delle Marche. Partiremo da Urbisaglia, antica colonia romana, dove ancora oggi si conservano il teatro, l’anfiteatro e le mura dell’antica Urbs Salvia, straordinaria testimonianza dell’epoca imperiale.
Lasciata l’area archeologica, ci inoltreremo in un paesaggio tipico marchigiano: dolci colline, campi coltivati, boschetti e vedute aperte sulla valle del fiume Fiastra. Un ambiente ricco di biodiversità, perfetto per un’esperienza immersiva nella natura. Giungeremo infine all’Abbadia di Fiastra, fondata dai monaci cistercensi nel XII secolo e oggi centro spirituale e naturalistico. Avremo l’occasione di esplorare la chiesa, il chiostro, il refettorio e gli ambienti monastici, in un contesto di quiete e raccoglimento.
Per il ritorno, essendo un’escursione lineare e non ad anello, rientreremo al punto di partenza tramite un bus navetta.
SCHEDA TECNICA DELL’ESCURSIONE
● Lunghezza: 7,5 km
● Dislivello: +36 mt / -84m
● Difficoltà: facile (T)
● Tipologia: lineare
● Tema: accessibilità
VIE E CAMMINI LAURETANI
Le Vie e Cammini Lauretani sono il cammino di antichissima tradizione mariana che unisce il Santuario della Santa Casa di Maria di Loreto nelle Marche, la Basilica di San Francesco ad Assisi in Umbria e la Basilica di San Pietro in Roma, toccando Macerata e Recanati, Camerino e Tolentino, Spoleto e Foligno, Civita Castellana e Narni, nonché intrecciandosi anche con significative vie del pellegrinaggio internazionale, quali la Via Francigena in Toscana.
|