Salta il menu

Monsampolo del Tronto

Panoramica

Monsampolo del Tronto ha tutto per essere considerato uno dei borghi più belli delle Marche. Ha una posizione geografica privilegiata, arroccata su una collina a pochi chilometri dal mare e affacciata su un immenso paesaggio agricolo che si spinge verso l’Appennino.
Il suo fiume di riferimento, il Tronto, segna il confine tra Marche e Abruzzo ed è bordato da una splendida pista ciclabile che collega Ascoli Piceno al mare integrando la ciclovia della Salaria.
Sono tanti i monumenti che rimandano alla storia millenaria del paese. Il convento di S. Francesco sfoggia un bel chiostro secentesco e ospita il museo civico cittadino. Sotto ai palazzi nobiliari dei Guiderocchi e dei Malaspina si estendono i percorsi ipogei, cunicoli sotterranei di circa 120 metri di lunghezza, un tempo utilizzati come magazzini alimentari, luoghi di riparo e vie di fuga.
Restando nel sottosuolo del borgo, la chiesa di Maria SS. Assunta ospita nella sua cripta un’esposizione museale recentemente aggiunta al panorama culturale del paese. Il Museo della Cripta-Le mummie di Monsampolo conserva i corpi di circa venti mummie ritrovate nel 2003 da una squadra di archeologi e restauratori. L’umidità e la ventilazione di questa cripta hanno permesso ai corpi (e al loro corredo sepolcrale) di conservarsi in ottimo stato. Gli studiosi hanno fatto risalire queste mummie a un periodo compreso tra il XVII e il XIX secolo osservando i vestiti perfettamente intatti indossati dai cadaveri.

Monsampolo del Tronto

63077 Monsampolo del Tronto AP, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Borghi
Gradara

Gradara

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Arte e cultura
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.