Salta il menu

Grotte di Osimo

Panoramica

Quello che si cela nel sottosuolo di Osimo è davvero impressionante. Un insieme di caverne e tunnel di circa 9 chilometri di lunghezza si espande sotto al centro storico del borgo marchigiano. Generazioni di archeologi e visitatori restano ancora stupiti davanti a tanta complessità e cercano di comprendere cosa abbia spinto i cittadini di Osimo a scavare nell’arenaria anconetana una tale infinita varietà di antichi ipogei.
Di grotte se ne contano circa un centinaio, distribuite su 5 livelli di profondità e nascoste sotto a chiese e palazzi. Ognuna ha le proprie caratteristiche distintive: ci sono volte a cupola e a botte, decorazioni ornamentali elaboratissime e disegni più sobri, essenziali e stilizzati.
Alcune grotte, come quella Ricotti e quella del cantinone, sembrano vere e proprie chiese sotterranee, probabilmente già in uso in epoca preromana e poi recuperate dai cristiani. Le grotte di Palazzo Campana sono tra le più affascinanti per i bassorilievi, gli stessi che al momento, per via del loro stato di conservazione, la rendono non visitabile. Nelle cantine di palazzo Leopardi e nei sotterranei di piazza Dante avvenivano in passato gli incontri segreti dei templari, dei massoni e dei carbonari: lo capirete osservando le forme e le decorazioni ricche di simbologie esoteriche disposte qua e là lungo il percorso.
Quello delle grotte di Osimo è quasi un mondo parallelo: è sempre meglio prepararsi in anticipo per assicurarsi di prenotare le visite guidate che più vi interessano.

Grotte di Osimo

Grotte di Osimo, 60027 Osimo AN, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Borghi
Gradara

Gradara

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Arte e cultura
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.