Salta il menu

Agriturismo La Cerca Azienda Agricola

Italiana

Panoramica

L'Agriturismo La Cerca è un luogo familiare dove potrete rilassarvi immersi nella natura. Anche se non desiderate pernottare, previa prenotazione potrete comunque approfittare della nostra cucina: specialità a base di tartufo e funghi e/o pietanze realizzate con quanto passa l'orto nella stagione. Ubicato sulle pendici del Monte Nerone, in pieno Appennino ad una quota di 600mt, è completamente immerso nel verde. Inaugurato a giugno 2021, è stato realizzato seguendo i criteri della bio edilizia, rendendo perfetta la temperatura al suo interno sia in estate, con una piacevole sensazione di fresco, sia in inverno, con una fonte di calore naturale avvolgente. L’Agriturismo La Cerca non è solo un luogo in cui pernottare, ma anche un “momento” in cui condividere la buona tavola. Quella de La Cerca è una cucina semplice, ma raffinata, concepita a partire da una materia prima nobile come il tartufo, da noi ricercato e sapientemente lavorato.

Servizi
icon-check
Accesso disabili
icon-check
Animali ammessi
icon-check
Bagno per disabili
icon-check
Bancomat
icon-check
Parcheggio
icon-check
Piscina
icon-check
Tavoli all'aperto
icon-check
Wi-Fi
icon-check
Visa
Mostra altri servizi mitur_label_espandi
Agriturismo La Cerca Azienda Agricola

STRADA PIANELLO-MOLINO CERRI 136/A, 61043 CAGLI (PU)

Chiama 3496690487 Sito Web
Operatore del settore
Sei il titolare dell'attività e vuoi aggiornare delle informazioni?

Ti potrebbe interessare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Enogastronomia
Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Borghi
Gradara

Gradara

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.