Salta il menu

Camerano

Panoramica

Camerano, in provincia di Ancona, è borgo di ottimi vini, paesaggi bucolici ed escursioni a due passi dal mare, ma anche scrigno di antiche chiese (la più bella è quella di S. Francesco) e palazzi nobiliari. Camerano è anche un luogo noto per i numerosi strumenti musicali, come quelli prodotti da Farfisa, esposti in una mostra in piazza Roma, al centro del paese. Camerano potrebbe destare la curiosità di qualunque viaggiatore già con una breve descrizione di questo tipo.
L’attrazione principale del paese però non è nessuna di queste. Il richiamo arriva da qualcosa di meno visibile, nascosta agli occhi e alla luce del sole. Stiamo parlando delle grotte di Camerano, scavate nell’arenaria, nell’argilla e nel tufo alle falde del monte Conero.
Una cittadina a sé stante, costruita nel corso di molti secoli, si sviluppa nel sottosuolo del borgo, tanto che ancora oggi, se si chiede un parere a qualche locale, vi sentirete ripetere “di Camerano ce n’è più sotto che sopra”. Un mantra cittadino che ha cementificato certamente l’identità del borgo, ma che effettivamente ritrova un corrispondente reale: le sale ipogee sono tante, comunicano tra loro, e soprattutto sono abbellite con motivi e decorazioni di grande pregio e gusto.

Camerano

60021 Camerano AN, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Borghi
Gradara

Gradara

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.