Salta il menu

Ancona sotterranea

Panoramica

Ancona sotterranea regala al visitatore un aspetto alternativo e meno conosciuto del capoluogo marchigiano. Ancona è città di antiche origini e fin dall’età del Ferro i vari popoli che l’hanno abitata nell’antichità, i Piceni, i coloni greci, i romani e altri ancora, hanno lavorato duramente per rifornire di acqua potabile questa splendida baia naturale.
La scelta più logica, per quanto difficile da portare a termine, ricadde sulle falde acquifere del monte Conero, ricche di risorse idriche e posizionate più in alto rispetto alla città. Così per secoli un complesso sistema di gallerie sotterranee ha fatto arrivare acqua al capoluogo delle Marche. Quanto di questo acquedotto sotterraneo resta ancora oggi accessibile e visitabile costituisce il percorso turistico di Ancona sotterranea.
Un primo percorso prende il via dalla fontana del Calamo, preceduta da cisterne d’acqua nascoste dietro al suo splendido disegno cinquecentesco. Leggermente più complicati fisicamente ed emotivamente, ma ancor più adrenalinici, sono i percorsi sotterranei di piazza Stamira e viale della Vittoria.

Ancona sotterranea

Via Palestro, 20A, 60122 Ancona AN, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Borghi
Gradara

Gradara

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.