Salta il menu

Villa d'Este

Panoramica

Villa d’Este è celebre, più che per gli interni, per il suo scenografico parco, motivo principale per il quale nel 2001 è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell’U­manità UNESCO. Articolato in terrazze digradanti verso la valle, è ornato di spettacolari fontane, teatri d’acqua e altre meraviglie meccaniche mosse dal principio dei vasi comunicanti. Immerse nel verde si celano fontane monumentali fra le quali quella del Bicchierone, attribuita a Gian Lorenzo Bernini, quella dell’Organo, con un organo ad acqua che suona a intervalli prestabiliti, e la più imponente di tutte, la fontana di Nettuno. La villa e il parco vennero fatti costruire a partire nel 1550 dal cardinale Ippolito II d’Este, nominato governatore di Tivoli da papa Giulio III: il parco richiese molto più tempo per essere completato, come si può osservare proprio negli affreschi trompe-l’œil del Salone della Fontana, dove è raffigurata una porzione del giardino ancora in costruzione. Realizzato tra 1565 e il 1570, il salone ha le pareti interamente affrescate con un illusionistico loggiato affacciato sul verde, a creare una sorta di continuità con l’esterno della villa.

Servizi
icon-disabled-assistance
Disabilità fisiche
Interamente o parzialmente accessibile ai soggetti con invalidità e persone portatrici di Handicap.
icon-check
Disabilità Visive
Interamente accessibile ai soggetti con disabilità visive.
icon-check
Disabilità Uditive
Interamente accessibile ai soggetti con disabilità uditive.
icon-check
Disabilità cognitive
Interamente accessibile ai soggetti con disabilità cognitive.
Mostra altri servizi mitur_label_espandi

Biglietti

Intero 10 €

Ridotto 2 €

Acquista

Biglietti

Intero 10 €

Ridotto 2 €

Villa d'Este

P.za Trento, 5, 00019 Tivoli RM, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

UNESCO
171336864

Villa d'Este: il trionfo del Rinascimento

UNESCO
178642214

Villa Adriana a Tivoli, meraviglia imperiale romana

UNESCO
Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

Spiritualità
La via Francigena laziale, non solo Roma

La via Francigena laziale, non solo Roma

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

Tour e esperienze
Gite fuori porta partendo da Roma

Gite fuori porta partendo da Roma

Arte e cultura
Caffè storici di Roma

Caffè storici di Roma

Musei e monumenti
Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Musei e monumenti
I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

Enogastronomia
Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Sostenibilità
maxxi roma hero

Al museo MAXXI di Roma l’arte fa rima con sostenibilità e inclusione

Lusso
Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Musei e monumenti
Il Museo MAXXI di Roma

Il Museo MAXXI di Roma

Musei e monumenti
I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna

I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna

Città d'arte
Cosa vedere a Roma in due giorni

Cosa vedere a Roma in due giorni

Musei e monumenti
La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.