Salta il menu

Pinacoteca Vaticana

Panoramica

L’elenco dei capolavori esposti nella Pinacoteca Vaticana è impressionante. In 18 sale si incontrano praticamente tutti i maestri della storia della pittura italiana, dai cosiddetti “primitivi” a Caravaggio e oltre, rappresentati spesso da opere di primissimo livello. Si tratta quasi sempre di dipinti a soggetto sacro, riuniti per la prima volta da Pio VI Braschi attorno al 1790. All’epoca si trattava di 118 capolavori, presto razziati da Napoleone: alla caduta dell’imperatore, solo 77 tornarono in Vaticano. Tuttavia, le collezioni si ampliarono nuovamente grazie a ulteriori acquisizioni e importanti donazioni: confluirono qui dipinti prima collocati in altri appartamenti del Vaticano, nella sagrestia di S. Pietro e in altri palazzi pontifici, in particolare quello di Castel Gandolfo. Si rese così necessaria una nuova sede, adatta ad accogliere un’esposizione vasta e ordinata, e nel Giardino Quadrato dei Palazzi Vaticani fu costruito il nuovo palazzo della Pinacoteca Vaticana, commissionato da Pio XI Ratti, progettato da Luca Beltrami in stile neorinascimentale: fu inaugurato nel 1932. Un elenco rapidissimo, e inevitabilmente lacunoso, degli “imperdibili” della Pinacoteca Vaticana comprende almeno il Polittico Stefaneschi di Giotto, le Storie di S. Nicola di Bari del Beato Angelico, Apostoli e Angeli musicanti di Melozzo da Forlì, una toccante Pietà di Carlo Crivelli, la Madonna di Foligno, la Trasfigurazione e gli arazzi di Raffaello per la Cappella Sistina, il S. Girolamo di Leonardo da Vinci, il Ritratto del doge Nicolò Marcello e la Madonna con il Bambino in gloria di Tiziano, l’intima Madonna delle ciliegie del Barocci e la folgorante Deposizione di Caravaggio, esposta in una sala che regala una bella veduta dei Giardini Vaticani.

Pinacoteca Vaticana

WF42+7WV, Viale Centro del Bosco, 00120 Città del Vaticano

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Musei e monumenti
I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

Tour e esperienze
Gite fuori porta partendo da Roma

Gite fuori porta partendo da Roma

Arte e cultura
Caffè storici di Roma

Caffè storici di Roma

Musei e monumenti
Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

UNESCO
Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Musei e monumenti
San Pietro e i Musei Vaticani

San Pietro e i Musei Vaticani

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Sostenibilità
maxxi roma hero

Al museo MAXXI di Roma l’arte fa rima con sostenibilità e inclusione

Lusso
Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Musei e monumenti
Il Museo MAXXI di Roma

Il Museo MAXXI di Roma

Musei e monumenti
I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna

I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna

Città d'arte
Cosa vedere a Roma in due giorni

Cosa vedere a Roma in due giorni

Musei e monumenti
La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

Spiritualità
La via Francigena laziale, non solo Roma

La via Francigena laziale, non solo Roma

UNESCO
171336864

Villa d'Este: il trionfo del Rinascimento

UNESCO
178642214

Villa Adriana a Tivoli, meraviglia imperiale romana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.