Salta il menu

Piazza dell'Esquilino

Panoramica

Piazza dell’Esquilino prende il nome dal colle su cui si estende, al confine tra il Rione Monti e il Rione Castro Pretorio. Questo ampio slargo in pendenza è dominato dal lato absidale della basilica papale di S. Maria Maggiore, una delle quattro basiliche papali dell’Urbe, e il suo fulcro centrale è il maestoso obelisco Esquilino (o Liberiano), gemello di quello che svetta in piazza del Quirinale. I due obelischi di granito rosso, alti oltre 14 m senza il basamento, sono di probabile fattura romana e decoravano l’ingresso del mausoleo di Augusto in Campo Marzio. Fu papa Sisto V Peretti nel 1587 a volerne collocare uno qui, nell’ambito di un grandioso progetto di rinnovamento urbanistico. Quello che fino ad allora era uno spazio anonimo, occupato da vigne e da un paio di piccole chiese, fu dunque spianato e completamente ridisegnato dall’architetto Domenico Fontana che, con la collaborazione del nipote Carlo Maderno, risistemò anche l’obelisco su un nuovo basamento e pose sulla sua sommità lo stemma della casata del pontefice. Sulla piazza si apriva un tempo anche l’ingresso della grandiosa tenuta di villa Montalto Peretti, residenza privata del papa, che fu poi abbattuta per fare spazio alla viabilità della stazione Termini, distante poco più di 300 metri. 

Piazza dell'Esquilino

P.za dell'Esquilino, Roma RM, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

Tour e esperienze
Gite fuori porta partendo da Roma

Gite fuori porta partendo da Roma

Arte e cultura
Caffè storici di Roma

Caffè storici di Roma

Sostenibilità
maxxi roma hero

Al museo MAXXI di Roma l’arte fa rima con sostenibilità e inclusione

Lusso
Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Musei e monumenti
Il Museo MAXXI di Roma

Il Museo MAXXI di Roma

Musei e monumenti
I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna

I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna

Musei e monumenti
Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Città d'arte
Cosa vedere a Roma in due giorni

Cosa vedere a Roma in due giorni

UNESCO
Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Musei e monumenti
I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

Enogastronomia
Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Spiritualità
La via Francigena laziale, non solo Roma

La via Francigena laziale, non solo Roma

UNESCO
171336864

Villa d'Este: il trionfo del Rinascimento

UNESCO
178642214

Villa Adriana a Tivoli, meraviglia imperiale romana

Musei e monumenti
Roma: i Fori Imperiali

Roma: i Fori Imperiali

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.