Panoramica
Roma riporta in auge uno dei suoi luoghi più caratteristici e ricchi di storia e fascino: il Museo Ninfeo di Piazza Vittorio, nuovo spazio espositivo in cui si rievocano gli Horti Lamiani, tra i più celebri giardini dell’antica Roma, che ospitarono dimore di vari imperatori. Posti sul colle Esquilino – in una zona corrispondente proprio all’attuale Piazza Vittorio Emanuele II – gli Horti Lamiani, insieme alle scoperte effettuate nei suoi paraggi, sono i protagonisti del museo ideato dalla Soprintendenza Speciale di Roma e dall’Enpam – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri. Le rinvenute testimonianze archeologiche, emerse durante la costruzione della nuova sede dell’Ente, hanno spinto l’Enpam a promuovere la ricerca e la salvaguardia di questa eccezionale area. Il museo offre al pubblico una vasta gamma di scoperte, dalle anfore usate per scopi alimentari a oggetti di uso quotidiano come pentole, stoviglie, bicchieri, vasellame, fino a resti vegetali che permettono di immaginare quali tipi di piante abbiano popolato i giardini. Inoltre, tra i reperti figurano anche quelli di animali (ossa di leone, di cerbiatto, di struzzo, denti di orso) e frammenti di fauna marina.