Salta il menu

Chiesa di S. Carlo alle Quattro Fontane

Panoramica

Alla fine di via del Quirinale sorge una chiesa barocca di piccole dimensioni (si dice che la sua area sarebbe pari a quella di uno solo dei pilastri della cupola di S. Pietro) che sorprende per la sua bellezza. È la chiesa di S. Carlo alle Quattro Fontane, per i romani semplicemente “S. Carlino”, uno dei capolavori del tormentato architetto Francesco Borromini. Il maestro ticinese lavorò a fasi alterne alla chiesa e all’annesso convento dei Trinitari dal 1638 fino alla sua morte, nel 1667: per una tragica beffa del destino, la cappella nella cripta che Borromini stesso aveva progettato per la sua sepoltura rimase vuota perché i Trinitari non accettarono la salma dell’architetto, morto suicida e ritenuto indegno di essere sepolto in chiesa. La bianca facciata a due ordini si presenta alta e stretta, con il tipico andamento “ondulato” amato da Borromini, scandito da colonne ioniche che reggono il cornicione centrale: nella nicchia principale spicca la statua di S. Carlo Borromeo, titolare della chiesa. Sia all’interno sia all’esterno prevalgono materiali umili come l’intonaco e lo stucco: è una scelta dettata dalla povertà dell’ordine religioso, ma anche dal gusto di Borromini, che ricercava la bellezza per vie più raffinate rispetto all’ostentazione di marmi e ori, puntando soprattutto sulla creatività del progetto. E infatti la creatività qui raggiunge livelli insuperabili, grazie alla pianta mistilinea che sovrappone un’ellissi, un rombo, due triangoli equilateri e due cerchi. Sulle pareti, poi, le colonne composite si innalzano come alberi in una piccola radura, creando l’impressione straniante di trovarsi all’interno di un organismo vivente. Infine, lo sguardo sale alla cupola ellittica, un miracolo di grazia. Qui Borromini evita i classici affreschi barocchi in favore di un gioco geometrico scavato in bianco su bianco, dove si intersecano ottagoni, esagoni e croci sempre più piccoli: ne risulta un effetto d’insieme senza precedenti nell’arte occidentale. 

Chiesa di S. Carlo alle Quattro Fontane

Via del Quirinale, 23, 00187 Roma RM, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

Tour e esperienze
Gite fuori porta partendo da Roma

Gite fuori porta partendo da Roma

Arte e cultura
Caffè storici di Roma

Caffè storici di Roma

Sostenibilità
maxxi roma hero

Al museo MAXXI di Roma l’arte fa rima con sostenibilità e inclusione

Lusso
Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Musei e monumenti
Il Museo MAXXI di Roma

Il Museo MAXXI di Roma

Musei e monumenti
I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna

I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna

Musei e monumenti
Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Città d'arte
Cosa vedere a Roma in due giorni

Cosa vedere a Roma in due giorni

UNESCO
Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Musei e monumenti
I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

Enogastronomia
Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Spiritualità
La via Francigena laziale, non solo Roma

La via Francigena laziale, non solo Roma

UNESCO
171336864

Villa d'Este: il trionfo del Rinascimento

UNESCO
178642214

Villa Adriana a Tivoli, meraviglia imperiale romana

Musei e monumenti
Roma: i Fori Imperiali

Roma: i Fori Imperiali

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.