Salta il menu
Arte e cultura
Sai che Sandokan (interpretato da Can Yaman) è stato girato in Calabria? Vieni a scoprire i set di Sandokan in Calabria e rivivi l'avventura del leggendario pirata.

Sandokan in Calabria: tour tra i luoghi del set

Tipologia
Percorso in auto
Numero Tappe
4
Difficoltà
Facile

Vieni a scoprire i set della serie Rai Sandokan in Calabria e rivivi l'avventura del leggendario pirata malese nato dalla penna dello scrittore Eugenio Salgari.

Il nuovo Sandokan, Can Yaman, è protagonista del remake Rai dell'omonimo sceneggiato del 1976, nel quale la "Tigre della Malesia" era interpretata dall'affascinante attore indiano Kabir Bedi.

Oggi, l'altrettanto fascinoso Yaman, sbarca sulle coste della Calabria per replicare quelle gesta e le imprese dei pirati veri: i terribili corsari saraceni che nel Medioevo misero a ferro e fuoco le medesime coste, dal Tirreno allo Ionio, costringendo i calabresi dell'epoca a rifugiarsi in collina (dove sorgono i borghi attuali) fortificando gli abitati, costruendo castelli e torri di avvistamento su tutto il litorale.

Il viaggio tra i luoghi cinematografici di Sandokan in Calabria è l'occasione giusta per conoscere posti mozzafiato: chilometri di spiagge libere e selvagge da percorrere a cavallo, esattamente come Sandokan-Can Yaman, esplosioni di macchia mediterranea e scogliere a picco sul mare.

I Laghi “La Vota”

I Laghi “La Vota”

Sandokan, in Calabria, sbarca sulle coste lametine della Riviera dei Tramonti, in particolare nell'oasi dei cosiddetti Laghi "La Vota", territorio comunale di Gizzeria (CZ).

Qui, Sandokan-Can Yaman, trova il set ideale per girare alcune scene in un paesaggio di grande suggestione: l'area umida che sfocia nel Tirreno, sulla costa di Gizzeria Lido, è un ecosistema d'acqua salmastra in cui vivono diverse specie animali e vegetali.

L'origine naturale dei Laghi di "Vota", riconosciuti Sito di Importanza Comunitaria (SIC), è legata alle variazioni della linea di costa: composti da "La Vota" propriamente detta, la "Vota Piccola", la "Piraina" (usata anche come porticciolo privato) e la "Nuova", i laghetti di Gizzeria fanno da sfondo alle scene di Sandokan in Calabria nelle quali si rievoca la vegetazione delle paludi malesi.

Tra canneti e dune mediterranee trovano rifugio il falco pescatore e l'airone rosso, specie amatissime dai birdwatchers. Per via del suo microclima, caratterizzato da vento forte e particolari correnti marine, il litorale di Gizzeria Lido è il posto giusto anche per gli appassionati di kitesurf in Calabria: non a caso, la località ospita ogni anno il Campionato Mondiale.   

A poca distanza la città di Lamezia Terme, altro set di Sandokan da visitare: un giro nel centro storico (Nicastro) e un bagno di benessere presso le famose Terme di Caronte (Sambiase), fino a scoprire il set cinematografico allestito nella zona industriale della città, dove è stata ricostruita la colonia inglese di Labuan.

Tropea

Tropea

Seconda tappa dell'itinerario sulle tracce di Sandokan in Calabria è la "Perla del Tirreno", sulla Costa degli Dei: Tropea.

Già annoverata tra "I Borghi più Belli d'Italia" e detentrice della Bandiera Blu, Tropea accoglie Sandokan-Can Yaman col suo mare caraibico e una lunga tradizione legata alle scorribande saracene e alla Battaglia di Lepanto (1571).

Quest'ultima è rievocata in un evento molto sentito dalla comunità, che alla celebre battaglia partecipò in massa: ogni anno, il 3 di maggio, si celebra la festa popolare nota come "I Tri da’ Cruci", in occasione della quale si danno alle fiamme le sagome in cartapesta di una flotta di pirati e di un cammello.

La location tropeana scelta per girare la scena in cui la “Tigre della Malesia” attracca la propria imbarcazione è la Grotta del Palombaro, all'ombra del grande scoglio su cui sorge il Santuario di Santa Maria dell'Isola.

Chissà se Sandokan-Can Yaman ha gradito la dolcissima Cipolla Rossa di Tropea IGP... noi, di sicuro, ne consigliamo l'assaggio!

Capo Vaticano

Capo Vaticano

Tra i set di Sandokan in Calabria lungo la Costa degli Dei, nel vibonese, c'è la località di Capo Vaticano, territorio comunale di Ricadi.

Quale miglior location per le imprese leggendarie di Sandokan (Can Yaman)?

Mare turchino incorniciato dai promontori, sabbia fine, baie e grotte. Su tutte, la Spiaggia delle Grotticelle: un tratto di costa definito “Caraibi calabresi” per la trasparenza dei fondali, dove praticare snorkeling e immersioni.

Nell'incanto delle Grotticelle di Capo Vaticano, Sandokan dà sfogo alla sua prestanza fisica percorrendo al galoppo la lunga spiaggia bianca, esattamente come gli amanti di equitazione che scelgono di scoprire la magia di questi luoghi con una passeggiata a cavallo.

Tracce delle incursioni saracene a Ricadi?

Torre Marrana, tra le torri costiere calabresi meglio conservate, ne è testimonianza. Ai suoi piedi si estende un'interessante area archeologica immersa nel verde, in posizione panoramica e sede di eventi tutto l'anno.

Le Castella

Le Castella

Quarta e ultima tappa dell'itinerario cineturistico sui set di Sandokan in Calabria, la splendida fortezza sul mare di "Le Castella", tra le più belle località balneari lungo la Costa dei Saraceni, nel crotonese.

Dopo aver attraversato le location tirreniche ci spostiamo sulla costa ionica della Calabria, nel territorio comunale di Isola Capo Rizzuto, Bandiera Blu e Area Marina Protetta tra le più vaste d'Europa, per scoprire un luogo già ampiamente noto al mondo del grande cinema.

L'inconfondibile Castello Aragonese a pelo d'acqua è stato scenario di film che hanno fatto la storia: da qui sono passati i volti popolari scelti da Pier Paolo Pasolini per interpretare Il Vangelo secondo Matteo (1964), e gli improbabili crociati al seguito di Vittorio Gassman e Gian Maria Volonté in L'armata Brancaleone (1966), di Mario Monicelli.  

Da qui è passato anche il nostro Sandokan-Can Yaman, che proprio ai piedi della fortezza, il cui esterno è stato trasformato in un molo portuale della Malesia, è stato immortalato nel suo primo ciak calabrese.

Ti potrebbe interessare

Itinerario
Dalla Valle del Crati alla Sila Greca

Dalla Valle del Crati alla Sila Greca

Itinerario
Un viaggio nella Preistoria tra le grotte del Parco Nazionale del Pollino

Un viaggio nella Preistoria tra le grotte del Parco Nazionale del Pollino

Idea Viaggio
Costa dei Gelsomini: l’eredità della Magna Grecia, i borghi sospesi sull’Aspromonte e le spiagge dello Ionio

Costa dei Gelsomini: l’eredità della Magna Grecia, i borghi sospesi sull’Aspromonte e le spiagge dello Ionio

Idea Viaggio
La Calabria che non ti aspetti: 5 luoghi che fanno moderna la punta dello stivale

La Calabria che non ti aspetti: 5 luoghi che fanno moderna la punta dello stivale

Idea Viaggio
Pentedattilo

I borghi fantasma della Calabria

Natura
Viaggio sulla Costa degli Aranci in Calabria

Viaggio sulla Costa degli Aranci in Calabria

Natura
Tour della Costa Viola in Calabria

Tour della Costa Viola in Calabria

Natura
Riviera dei Cedri in Calabria, tra spiagge e scorci unici

Riviera dei Cedri in Calabria, tra spiagge e scorci unici

Natura
La Costa degli Dei, spiagge e grotte da non perdere

La Costa degli Dei, spiagge e grotte da non perdere

Natura
Itinerario tra i luoghi del cinema in Calabria

Itinerario tra i luoghi del cinema in Calabria

Enogastronomia
Alla scoperta dell’Alto Ionio Cosentino: tra profumi di agrumi e liquirizia

Alla scoperta dell’Alto Ionio Cosentino: tra profumi di agrumi e liquirizia

Meta turistica
Bova, Pentedattilo e Roghudi Vecchio: scoprire il patrimonio della Magna Grecia nella Calabria meridionale

Bova, Pentedattilo e Roghudi Vecchio: scoprire il patrimonio della Magna Grecia nella Calabria meridionale

Tour e esperienze
La Rotta dei Normanni, in barca da Sapri a Tropea

La Rotta dei Normanni, in barca da Sapri a Tropea

Natura
Calabria: il Parco nazionale della Sila on the road

Calabria: il Parco nazionale della Sila on the road

Cicloturismo
In sella attraverso il Parco Nazionale dell’Aspromonte, da Canolo a Zervò

In sella attraverso il Parco Nazionale dell’Aspromonte, da Canolo a Zervò

Cicloturismo
Un viaggio in bicicletta attraverso la Calabria, da Rocca Imperiale a Villa San Giovanni

Un viaggio in bicicletta attraverso la Calabria, da Rocca Imperiale a Villa San Giovanni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.