Salta il menu

Étroubles

Panoramica

Bandiera Arancione del Touring Club Italiano

È lo splendido contesto alpino della vallata del Gran San Bernardo a fare da cornice al borgo medievale di Etroubles, a 1270 metri di altezza, attraversato dalla via Francigena che univa le isole britanniche a Roma, attraversando l’Europa.

Passeggiando lungo il caratteristico centro storico, tra abitazioni in pietra, vicoli acciottolati e fontanili, non si possono non ammirare le sculture e gli affreschi di artisti contemporanei italiani e stranieri, che formano un museo a cielo aperto permanente. Meritano una visita anche la Parrocchiale (1815) con il campanile cuspidato del XV secolo, il museo della Latteria che spiega le varie fasi di lavorazione del latte per produrre i formaggi locali con gli attrezzi dell’800, la piccola centrale Bertin, dove si trovano documenti, macchinari e oggetti relativi alla produzione di energia idroelettrica, risalenti ai primi del ‘900.

Il borgo conserva e valorizza alcune antiche tradizioni, legate agli eventi e allo sport. A Etroubles, infatti, si tiene un caratteristico carnevale, in cui le maschere indossano costumi tipici ricamati, con lustrini, coccarde e specchietti ancora oggi confezionati nel Comune, a rievocare il passaggio delle truppe napoleoniche, mentre ad agosto si tiene la Veillà, evento suggestivo e folkloristico con gli abitanti che rievocano costumi e mestieri del passato. Da lungo tempo, infine, a Etroubles si gioca al fiolet, la versione valdostana della lippa savoiarda

Per gustare i prodotti tipici di qualità, rielaborati con creatività, si può fare una sosta a Le gite aux Marroniers, caffè ristorante nel centro storico gestito dalla giovane chef Ilaria Pilone.

Étroubles

11014 Étroubles AO, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Borghi
Arvier, campanile e villaggio

I villaggi valdostani di Arvier, Introd e Morgex: famosi per i borghi medievali, Papa Giovanni Paolo II e il vino più alto d'Europa

Natura
Cervinia e la sua valle

Cervinia e la sua valle

Cicloturismo
Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Lusso
SkyWay Monte Bianco - Photo by: Francesco Bolis / Archivio Regione Valle d'Aosta

Valle d’Aosta: piccola guida per una vacanza esclusiva

Spiritualità
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Valle d’Aosta, la porta della via Francigena italiana

Montagna
Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Montagna
I paesaggi della Valle d'Aosta

I paesaggi della Valle d'Aosta

Borghi
Aosta, forte di Bard

I borghi valdostani di Gressoney Saint-John, Bard e Donnas

Cicloturismo
ebike in valle d'aosta

Itinerari in bici e in ebike: in Valle D’Aosta c’è solo l’imbarazzo della scelta

Musei e monumenti
La Valle d’Aosta e i suoi castelli

La Valle d’Aosta e i suoi castelli

Arte e cultura
530102787

Aosta da scoprire: tra paesaggi incontaminati, borghi, chiese e castelli

Enogastronomia
Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Montagna
Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Montagna
Cosa fare a Cervinia in un weekend d’inverno?

Cosa fare a Cervinia in un weekend d’inverno?

Arte e cultura
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Il passo del Gran San Bernardo: sulle orme dei pellegrini

Sostenibilità
vivere la valle d'aosta sostenibile

Vivere valdostano è vivere sostenibile

Enogastronomia
fontina valdostana e salumi

La regione Valle d’Aosta attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Enogastronomia
Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Cammini
Sentiero CAI Valle d'Aosta: Donnas

Sentiero CAI Valle d'Aosta: Donnas

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.