Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Staffolo si erge su un colle a metà strada tra il mare Adriatico e le montagne, per il suo impareggiabile panorama è denominato il “balcone della Vallesina”.
Il torrione semicircolare detto dell’Albornoz (sec. XIV) spicca sulla cinta muraria che ha mantenuto il suo aspetto originario. All’interno della parrocchiale di S. Egidio si trovano il pregevole polittico del XV secolo del “Maestro di Staffolo” e una predella lignea ascritta alla scuola di Lorenzo Lotto. Risale al XII secolo la chiesa di S. Francesco che ospita notevoli opere tra cui uno straordinario organo (del 1769) costruito dal famoso organaro veneto Gaetano Callido.
Il museo del Vino e dell’Arte contadina e la sua Enoteca hanno sede in alcuni ambienti ricavati dalla cinta muraria, qui si possono degustare e acquistare i vini del territorio, tra cui il tipico Verdicchio.
Staffolo ha conquistato il titolo del “Colle del Verdicchio” ed il vino è protagonista di molte manifestazioni, tra cui la Festa del Verdicchio (seconda settimana di agosto) e il Premio nazionale della Gastronomia “Verdicchio d’Oro (terza domenica di settembre).
60039 Staffolo AN, Italia