Salta il menu

Cartoteca storica delle Marche

Panoramica

Fondata all’inizio degli anni ’80 da un gruppo di studiosi, la Cartoteca mira a documentare la conoscenza storica del territorio regionale, attraverso l’accurato reperimento, studio, catalogazione, acquisto e conservazione di carte geografiche, cartografie tematiche, atlanti, stampe, fotografie, incisioni e vari altri documenti grafici, bibliografici ed audiovisivi che raffigurano e raccontano la storia del territorio. A seguito di una serie di lavori di restauro, necessari a causa del terremoto del 1997, la Cartoteca è stata riaperta al pubblico il 29 luglio 2001. Attualmente, l’edificio ospita una collezione di carte geografiche e storiche delle Marche e dispone di un catalogo fotografico di tutto il materiale storico cartografico della regione. La collezione si è arricchita negli anni, grazie a donazioni e nuovi acquisti, passando da cinquanta carte storiche iniziali a circa trecento. L’annessa chiesa di Santa Lucia è una delle più eleganti e meglio conservate costruzioni in stile barocco delle Marche, dove, tra le altre cose, sono custodite alcune tele che ritraggono Scene della vita di Santa Lucia, dipinte dal pittore veneto Pasqualino Rossi (1641-1718 ca.). Di notevole impatto scenografico è anche l’organo del 1675. La terza sala ospita la fedele riproduzione di un globo terrestre del grande cartografo veneziano Vincenzo Coronelli (1650-1718), cosmografo alla corte del Re Sole e anche Generale dei Frati Minori. L’istituto è anche attivo in laboratori didattici, come "Noi cartografi ricercatori".

Cartoteca storica delle Marche
60048 Serra San Quirico AN, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Borghi
Gradara

Gradara

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.