Salta il menu

Chiesa di S. Vito

Panoramica

Nominato architetto di S. Pietro dai vertici del Vaticano, Luigi Vanvitelli fu chiamato a Recanati, nelle Marche, per lasciare il segno del suo estro creativo sulla facciata della chiesa di S. Vito.
Nel 1741 un grave terremoto aveva raso al suolo parte dell’edificio e al Vanvitelli fu chiesto di riprogettare l’esterno della chiesa, applicando nuovi elementi stilistici tardo barocchi secondo il suo disegno elegante ed essenziale. Indelebile impronta del passaggio del celebre architetto è il cotto, materiale con cui ornò la maggior parte degli edifici da lui progettati.
L’interno è ricco di opere d’arte, anche se il dipinto più significativo è conservato pochi passi più in là, nell’oratorio di S. Vito: una splendida pala d’altare cinquecentesca, attribuita a Cristoforo Roncalli, meglio conosciuto come “Pomarancio”.

Chiesa di S. Vito

Vicolo Ospedale Vecchio, 62019 Recanati MC, Italia

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Arte e cultura
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Borghi
Gradara

Gradara

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.