Panoramica
Situato nella centralissima via Santa Maria della Porta n. 65, dal giugno 1993, il Museo di Storia Naturale, che è ospitato nei sotterranei del Palazzo Rossini Lucangeli, edificio la cui costruzione iniziò nel 1570 per volere del Capitano Felice Rossini, è stato attivo a partire dal 1973, anno in cui Romano Dezi, curatore del museo, ha unito la sua ricerca paleontologica appassionata con una serie di mostre e interventi presso le scuole della città. I reperti raccolti, acquistati o donati durante i 35 anni di attività di Dezi, sono presentati in uno spazio di 200mq e visitati da circa 6000 persone ogni anno. Da sempre, vengono organizzati incontri con gli alunni delle scuole di Macerata che includono proiezioni audiovisive e percorsi naturalistici. Inoltre, il piano di sviluppo del museo prevede l’apertura dei piani superiori a nuove aree dedicate alla mostra di numerosi esemplari faunistici. L’esposizione si articola in cinque sezioni: paleontologia, mineralogia, vertebrati, malacologia e entomologia.