Salta il menu

Montalto delle Marche

Panoramica

Montalto delle Marche, posto in una fascia collinare equidistante dalla costa Adriatica e dalla catena dei Monti Sibillini, è costituito oltre che dall’abitato anche dalle frazioni di origine medievale di Porchia, Patrignone e Valdaso. Diviso in 3 zone principali, il Cassero, la Peracchia e piazza Umberto I, il centro marchigiano conserva 3 antiche porte e un centro storico di grande interesse, che si affaccia sulla verde valle dell’Aso, area particolarmente interessante per gli appassionati di cicloturismo.
Il borgo è legato alla figura di Papa Sisto V, che fu sempre molto generoso nei confronti della città di cui era originaria la sua famiglia, dotandola di grandi edifici religiosi, come la maestosa Concattedrale di S. Maria Assunta e S. Vito, e impiantandovi persino di una Zecca. Fra gli oggetti più preziosi donati dal Papa al borgo bisogna ricordare nel 1586 il sontuoso reliquiario di Montalto, capolavoro dell’oreficeria tardogotica francese arricchito da 19 zaffiri, 20 rubini, 59 perle e un cammeo in calcedonio con la figura di Cristo benedicente realizzato probabilmente verso la fine del XIV secolo nella bottega di Jean du Vivier per la cappella del Louvre dei Valois. Danneggiato dal sisma che ha portato alla chiusura del Museo Diocesano di Montalto, il reliquiario è stato restaurato e oggi è esposto nel museo dell’Opificio delle pietre dure di Firenze.

Montalto delle Marche

63068 Montalto delle Marche AP, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Arte e cultura
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Borghi
Gradara

Gradara

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.