Salta il menu

Parco del Colle Oppio

Panoramica

Il Colle Oppio è una delle tre alture che formano l’Esquilino, uno degli originari “sette colli” dell’Urbe, e con i suoi 11 ettari di parco oggi costituisce il polmone verde del Rione Monti. In epoca romana era una zona illustre, costellata di edifici monumentali pubblici e privati, tra cui l’opulenta Domus Aurea di Nerone e i grandi complessi termali di Tito e Traiano. Anche con l’avvento del Cristianesimo l’Oppio mantenne la sua centralità, come è evidenziato dalla fondazione della basilica Eudossiana (oggi S. Pietro in Vincoli) e del Titulus Equitii (oggi Ss. Silvestro e Martino ai Monti). Durante il Medioevo, fu gradualmente abbandonato e convertito in terreno agricolo, tendenza che perdurò fino al XIX secolo, quando si decise di destinarlo definitivamente a parco pubblico. L’assetto attuale risale però all’epoca fascista, in un periodo di forte rivalutazione e strumentalizzazione del passato imperiale di Roma. La prima fase (1928-32), diretta dall’architetto Raffaele de Vico, vide la creazione di nuovi assi viari e alcune fontane, tra cui la cosiddetta fontana delle anfore e il grande ninfeo con decorazioni in tufo. La zona superiore del colle, invece, fu trasformata in un vero e proprio parco archeologico da Antonio Muñoz nel 1935-36, con la sistemazione dei resti delle terme di Traiano e della grande cisterna delle Sette Sale. Punti punti focali di qualsiasi passeggiata sul Colle Oppio sono le prospettive spettacolari che il parco regala sul Colosseo e sul Palatino, tanto vicini che sembra di poterli toccare…

Parco del Colle Oppio

Vle del Monte Oppio, 00184 Roma RM, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Musei e monumenti
I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna

I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

Tour e esperienze
Gite fuori porta partendo da Roma

Gite fuori porta partendo da Roma

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

Arte e cultura
Caffè storici di Roma

Caffè storici di Roma

Musei e monumenti
Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

UNESCO
Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Musei e monumenti
Il giardino di Ninfa

Il giardino di Ninfa

Musei e monumenti
I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

Borghi
Cori: uno scrigno tra i monti Lepini

Cori: uno scrigno tra i monti Lepini

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Sostenibilità
maxxi roma hero

Al museo MAXXI di Roma l’arte fa rima con sostenibilità e inclusione

Lusso
Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Musei e monumenti
Il Museo MAXXI di Roma

Il Museo MAXXI di Roma

Città d'arte
Cosa vedere a Roma in due giorni

Cosa vedere a Roma in due giorni

Musei e monumenti
La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

Spiritualità
La via Francigena laziale, non solo Roma

La via Francigena laziale, non solo Roma

UNESCO
171336864

Villa d'Este: il trionfo del Rinascimento

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.