Salta il menu

Chiesa di S. Andrea al Quirinale

Panoramica

Proprio di fronte alla Manica Lunga del Quirinale sorge uno dei gioielli del Barocco romano, la chiesa di S. Andrea al Quirinale. Fu costruita tra il 1658 e il 1678 su progetto di Gian Lorenzo Bernini, per il Noviziato della Compagnia di Gesù che qui aveva la sua sede. La chiesa è di piccole dimensioni ma vuole stupire fin dall’ingresso, che accoglie i fedeli con un gioco di curve. La gradinata semicircolare convessa, ripresa dal portico, si contrappone al piccolo sagrato concavo che ricorda concettualmente, anche se su tutt’altra scala, il loggiato berniniano di S. Pietro: bisogna considerare che un tempo la strada era più stretta e l’effetto era anche di maggiore impatto. Svetta sulla facciata lo stemma di Camillo Pamphilij, cardinale committente della chiesa, con una colomba, un ramoscello d’ulivo e tre gigli. All’interno ritornano le forme curvilinee, grazie a una pianta ellittica il cui l’asse maggiore è perpendicolare all’ingresso. La forma è accentuata da marmi policromi, stucchi, sculture e dorature, ma soprattutto dalla bellissima cupola con lanterna che crea mutevoli giochi di luce nelle diverse ore del giorno. Tutta l’attenzione è convogliata verso l’altare maggiore, in bronzo dorato e lapislazzuli, con il Martirio di S. Andrea dipinto dal Borgognone: qui Bernini dimostra tutta la sua capacità di creare effetti teatrali, grazie a una fonte luminosa nascosta che esalta la tela. Sopra l’altare spicca la statua marmorea di S. Andrea realizzata da Antonio Raggi, con l’ascesa al cielo dell’apostolo tra angeli e pescatori. Meritano attenzione anche le altre tele presenti nella chiesa, dipinte da esponenti del Barocco romano come Carlo Maratta e il Baciccia, e la bella sacrestia in legno con gli affreschi di Jean de La Borde dedicati alle Storie dei Gesuiti.

Chiesa di S. Andrea al Quirinale

Via del Quirinale, 30, 00187 Roma RM, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Musei e monumenti
I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna

I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

Tour e esperienze
Gite fuori porta partendo da Roma

Gite fuori porta partendo da Roma

Spiritualità
La via Francigena laziale, non solo Roma

La via Francigena laziale, non solo Roma

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

Arte e cultura
Caffè storici di Roma

Caffè storici di Roma

Musei e monumenti
Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

UNESCO
Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Musei e monumenti
Il giardino di Ninfa

Il giardino di Ninfa

Musei e monumenti
I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

Borghi
Cori: uno scrigno tra i monti Lepini

Cori: uno scrigno tra i monti Lepini

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Sostenibilità
maxxi roma hero

Al museo MAXXI di Roma l’arte fa rima con sostenibilità e inclusione

Lusso
Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Musei e monumenti
Il Museo MAXXI di Roma

Il Museo MAXXI di Roma

Città d'arte
Cosa vedere a Roma in due giorni

Cosa vedere a Roma in due giorni

Musei e monumenti
La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

UNESCO
171336864

Villa d'Este: il trionfo del Rinascimento

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.