Salta il menu

Basilica dei SS. Silvestro e Martino ai Monti

Panoramica

La basilica dei Ss. Silvestro e Martino ai Monti non è forse una delle più famose di Roma, eppure merita grande attenzione. Fu fondata già nel IV secolo da papa Silvestro I come Titulus Equitii: era cioè una “protochiesa” nata sulla proprietà privata di un presbitero della famiglia degli Equizi, dove i primi cristiani si riunivano a pregare. Nel VI secolo la chiesa fu ricostruita una prima volta e dedicata proprio al fondatore Silvestro I, nel frattempo santificato, insieme a san Martino di Tours.
Il Titulus, ricco di reperti come lapidi sepolcrali, tracce di affreschi, sarcofagi e mosaici, si può visitare ancora oggi, scendendo le scale che dalla basilica portano alla bella cripta. L’edificio in superficie invece risale al IX secolo: fu eretto da papa Sergio II per proteggere le reliquie dei martiri prelevate dalle catacombe fuori dalle mura. Il lato orientale poggia su blocchi di tufo appartenenti alle Mura Serviane, la facciata e l’interno sono però seicenteschi. In particolare, l’esuberanza decorativa degli interni si deve al pittore Filippo Gagliardi detto il Bizzarro, direttore dei restauri fino al 1664, che realizzò anche le prospettive architettoniche nel registro superiore della navata centrale. Poiché la chiesa gli sembrava troppo “schiacciata”, Gagliardi (che un po’bizzarro lo era davvero) decise di far abbassare il pavimento di 80 cm, creando un curioso effetto di colonne “fluttuanti”, anziché soprelevare il soffitto a cassettoni che era stato donato da san Carlo Borromeo (poi bruciato e sostituito nel 1650)… Interessanti sono anche le sculture in stucco romano, ossia ottenute con un impasto di calce, gesso e polvere di marmo, modellate da Paolo Naldini, collaboratore di Bernini; a lui si deve anche la cosiddetta Biblia Pauperum, una striscia di stucco che corre lungo tutta la navata, sopra le colonne, con immagini bibliche e storie di martiri destinate all’evangelizzazione degli illetterati. Nelle navate laterali, invece, si ammirano altre prospettive architettoniche del Gagliardi e le storie di Elia, ambientate in una natura bucolica dipinta da Gaspard Dughet detto il Pussino, cognato del più celebre Nicolas Poussin.

Basilica dei SS. Silvestro e Martino ai Monti

Vle del Monte Oppio, 28, 00184 Roma RM, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

Tour e esperienze
Gite fuori porta partendo da Roma

Gite fuori porta partendo da Roma

Arte e cultura
Caffè storici di Roma

Caffè storici di Roma

Musei e monumenti
Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

UNESCO
Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Arte e cultura
La nuova veste di Roma in occasione del Giubileo 2025

La nuova veste di Roma in occasione del Giubileo 2025

Musei e monumenti
I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Sostenibilità
maxxi roma hero

Al museo MAXXI di Roma l’arte fa rima con sostenibilità e inclusione

Lusso
Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Musei e monumenti
Il Museo MAXXI di Roma

Il Museo MAXXI di Roma

Musei e monumenti
I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna

I parchi di Roma. Idee e consigli per immergersi nella natura nel cuore della Città Eterna

Città d'arte
Cosa vedere a Roma in due giorni

Cosa vedere a Roma in due giorni

Spiritualità
La via Francigena laziale, non solo Roma

La via Francigena laziale, non solo Roma

UNESCO
171336864

Villa d'Este: il trionfo del Rinascimento

UNESCO
178642214

Villa Adriana a Tivoli, meraviglia imperiale romana

Arte e cultura
Le opere di Caravaggio a Roma

Le opere di Caravaggio a Roma

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.