Salta il menu

Teatro Carani

Panoramica

Nel 1930, Eugenio e Mario Carani, industriali del luogo, decisero di costruire un nuovo teatro su una vasta area limitrofa al centro storico, ricordando la tradizione dell’antico teatrino ducale che si trovava in piazza dell’Orologio, ora piazza Garibaldi, demolito ne 1905. Il progetto, curato dall’ingegner Zeno Carani di Modena, fu presentato nel febbraio del 1930 e, il 25 dicembre, il teatro fu aperto al pubblico. La vera e propria inaugurazione si svolse qualche tempo dopo, con l’esecuzione dell’opera Madama Butterfly di Puccini. Dopo l’esecuzione di lavori di restauro tra il 1970 e il 1972, il teatro conserva tuttora il suo aspetto originale. La facciata, gli arredi del foyer, le ampie porte d’ingresso dai bei vetri molati e gli stilistici elementi di gusto tardo liberty, contribuiscono a donare a questo edificio un’aria suggestiva. Da segnalare, inoltre, la presenza di tre accessi: uno da via Mazzini, uno da piazza Garibaldi, attraverso la galleria Carani, e l’ingresso principale su viale XX Settembre. L’interno della sala, di pianta a ferro di cavallo, ha un aspetto semplice e lineare, con due ordini di gallerie piuttosto ampie senza particolari elementi decorativi. Sopra al centro del soffitto è posta una curiosa cupola apribile, e un lampadario degli anni Settanta di manifattura muranese. Il teatro Carani è stato sempre teatro di un’intensa attività, con proiezioni cinematografiche, spettacoli lirici, di prosa, concerti, operette, varietà e teatro dialettale. Dopo la messa in scena dell’ultima opera lirica, La Bohème nel 1981, viene organizzato annualmente un "Concertone" in cui si esibiscono giovani promesse della lirica e un ospite di eccezione, cui viene conferito un riconoscimento. Dal 1933 al 2007, nel foyer del teatro sono state allestite circa quattrocento mostre d’arte, prevalentemente di opere pittoriche. In particolare, sono stati esposti lavori di artisti locali come Gino Fontanan ed Emilio Toschi.

Teatro Carani
Via Ciro Menotti, 19, 41049 Sassuolo MO, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Musei e monumenti
Museo Enzo Ferrari

Museo Enzo Ferrari

Arte e cultura
luigi ghirri emilia romagna

In Emilia Romagna si celebra la fotografia di Luigi Ghirri: gli eventi da non perdere

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Modena

Be Part Of It: immergiti nella bellezza del Patrimonio Mondiale di Modena

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.