Salta il menu
Cammini
10 maggio 2025

Emilia-Romagna: Convento delle Clarisse - Monastero di Santa Maria Maddalena, Sant’Agata Feltria, Vie e Cammini di San Francesco

Panoramica

SABATO 10 MAGGIO 2025: UN LUOGO DI SILENZIO, ACCOGLIENZA E TESTIMONIANZA FRANCESCANA

 

I LUOGHI E L’ESPERIENZA

In occasione di Cammini Aperti 2025, per i soli partecipanti alla escursione ad

anello che partirà la mattina da Sant’Agata Feltria, sarà eccezionalmente aperto al pubblico il Monastero di Santa Maria Maddalena, immerso nel cuore del borgo di Sant’Agata Feltria, sede della comunità delle Clarisse. Questo convento custodisce una storia di fede, sorellanza e raccoglimento francescano lunga otto secoli. Oggi, è uno dei presìdi francescani ancora attivi nel paese – insieme al convento dei Frati Cappuccini e alla comunità di suore “Figlie di Nazareth” – e rappresenta un punto vivo e silenzioso di spiritualità nel territorio.

 

UN LUOGO ANTICO, TRA STORIA, DEVOZIONE E ARTE

Le origini del monastero risalgono al XIII secolo: secondo la tradizione, la fondazione del primo convento sarebbe da attribuire ad Agnese, sorella di Santa Chiara, che avrebbe dato vita al convento di Sant’Antimo già esistente nel 1224. Dopo secoli di evoluzioni, unione di comunità e trasferimenti, fu solo nel 1561, in seguito a una frana che distrusse il vecchio edificio, che le suore si insediarono nel complesso attuale, dedicato a Santa Maria Maddalena.

Oggi, il monastero è abitato da una comunità di Sorelle Povere di Santa Chiara, che vivono secondo le regole della fondatrice di Assisi, in una dimensione di silenzio, preghiera, povertà e lavoro. La loro presenza è un segno tangibile della continuità del messaggio francescano in una terra che ha sempre fatto del raccoglimento interiore e della semplicità una vocazione.

Durante la visita di circa 30’, esclusiva per i partecipanti all’escursione nei dintorni di Sant’Agata Feltria, le monache accoglieranno i camminatori per raccontare la propria esperienza quotidiana di vita contemplativa, offrendo riflessioni legate al Cantico delle Creature e allo spirito di San Francesco. Sarà un’occasione unica per entrare in contatto diretto con una comunità che fa del silenzio un linguaggio e della semplicità una forma di preghiera.

 

VIE E CAMMINI DI SAN FRANCESCO

Partendo da Firenze in Toscana e Rimini in Emilia-Romagna, i percorsi attraversano le regioni di Toscana, Emilia-Romagna, Umbria e Lazio, ripercorrendo i luoghi simbolo della vita di San Francesco, il santo patrono d’Italia, arrivando a La Verna, Assisi, nella Valle Santa di Rieti, e Roma.

Orari

PRENOTA ORA

Clicca sul link e prenota l’escursione.

 

Esperienza promossa dalla Regione Emilia-Romagna e dalla Associazione I Cammini di Francesco in Emilia-Romagna.

 

Scopri da questo link tutte le esperienze turistiche che si possono vivere in Emilia-Romagna.

 

Iniziativa "Cammini Aperti" - Iniziativa finanziata con il Fondo Sviluppo e Coesione, Piano Sviluppo e Coesione a titolarità del Ministero della Cultura, “I cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e Santa Scolastica – Azioni trasversali” di cui è beneficiario il Ministero del Turismo.

Sant'Agata Feltria

47866 Sant'Agata Feltria RN, Italia

Ti potrebbe interessare

Cammini
Immagini Pagina HUB - 1

Emilia-Romagna: Oasi di Torriana - Montebello , Vie e Cammini di San Francesco

Cammini
Immagini Pagina HUB - 1

Emilia-Romagna: Nei boschi del Monte Fumaiolo, all’Eremo di Sant’Alberico e alla Sorgente del Tevere, Vie e Cammini di San Francesco

Cammini
Immagini Pagina HUB - 1

Emilia-Romagna: A Sant’Agata Feltria: un’escursione tra storia, spiritualità e inclusione, Vie e Cammini di San Francesco

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Spiritualità
emilia romagna slow travel

L’Emilia Romagna inaugura un nuovo Cammino per il pellegrinaggio Slow Travel

Spiritualità
Emilia-Romagna: il Cammino di San Francesco

Emilia-Romagna: il Cammino di San Francesco

Cammini
Francigena Fidenza Festival

Francigena Fidenza Festival

Folklore
Castiglione-dei-Pepoli-Piazza-della-Libertà-festa-VLS-archivio-Appennino-Slow-Welcome-CC-BY-NC-SA3.0

Della Lana e della Seta - Festa della Via e di tutti i cammini

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Sostenibilità
Emilia Romagna: vacanza ecologica su due ruote

Emilia Romagna: vacanza ecologica su due ruote

Relax e benessere
3 giorni a Parma e dintorni per un weekend lungo di benessere e relax

3 giorni a Parma e dintorni per un weekend lungo di benessere e relax

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Natura
2 giorni in camper sull’Appennino romagnolo

2 giorni in camper sull’Appennino romagnolo

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Mare
Viaggio alla scoperta dell’architettura balneare di Rimini

Viaggio alla scoperta dell’architettura balneare di Rimini

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.