SABATO 10 MAGGIO 2025: UN LUOGO DI SILENZIO, ACCOGLIENZA E TESTIMONIANZA FRANCESCANA
I LUOGHI E L’ESPERIENZA
In occasione di Cammini Aperti 2025, per i soli partecipanti alla escursione ad
anello che partirà la mattina da Sant’Agata Feltria, sarà eccezionalmente aperto al pubblico il Monastero di Santa Maria Maddalena, immerso nel cuore del borgo di Sant’Agata Feltria, sede della comunità delle Clarisse. Questo convento custodisce una storia di fede, sorellanza e raccoglimento francescano lunga otto secoli. Oggi, è uno dei presìdi francescani ancora attivi nel paese – insieme al convento dei Frati Cappuccini e alla comunità di suore “Figlie di Nazareth” – e rappresenta un punto vivo e silenzioso di spiritualità nel territorio.
UN LUOGO ANTICO, TRA STORIA, DEVOZIONE E ARTE
Le origini del monastero risalgono al XIII secolo: secondo la tradizione, la fondazione del primo convento sarebbe da attribuire ad Agnese, sorella di Santa Chiara, che avrebbe dato vita al convento di Sant’Antimo già esistente nel 1224. Dopo secoli di evoluzioni, unione di comunità e trasferimenti, fu solo nel 1561, in seguito a una frana che distrusse il vecchio edificio, che le suore si insediarono nel complesso attuale, dedicato a Santa Maria Maddalena.
Oggi, il monastero è abitato da una comunità di Sorelle Povere di Santa Chiara, che vivono secondo le regole della fondatrice di Assisi, in una dimensione di silenzio, preghiera, povertà e lavoro. La loro presenza è un segno tangibile della continuità del messaggio francescano in una terra che ha sempre fatto del raccoglimento interiore e della semplicità una vocazione.
Durante la visita di circa 30’, esclusiva per i partecipanti all’escursione nei dintorni di Sant’Agata Feltria, le monache accoglieranno i camminatori per raccontare la propria esperienza quotidiana di vita contemplativa, offrendo riflessioni legate al Cantico delle Creature e allo spirito di San Francesco. Sarà un’occasione unica per entrare in contatto diretto con una comunità che fa del silenzio un linguaggio e della semplicità una forma di preghiera.
VIE E CAMMINI DI SAN FRANCESCO
Partendo da Firenze in Toscana e Rimini in Emilia-Romagna, i percorsi attraversano le regioni di Toscana, Emilia-Romagna, Umbria e Lazio, ripercorrendo i luoghi simbolo della vita di San Francesco, il santo patrono d’Italia, arrivando a La Verna, Assisi, nella Valle Santa di Rieti, e Roma.
|