Salta il menu
Arte e cultura
Campania, Napoli in metro

Napoli sottosopra: arte in metrò e tesori di superficie

Tipologia
Cammini
Durata
3 giorni
Numero Tappe
4
Difficoltà
Facile

Da quando, nel 2001, sono state inaugurate le prime stazioni dell’arte della metropolitana, il sottosuolo di Napoli è in continuo creativo fermento. Luoghi della mobilità, musei diffusi, esperienze estetiche e immersive: questo è quello che offrono gli scali coinvolti nel progetto promosso dal Comune, che ha rivoluzionato i concetti di spazio pubblico, trasporti, fruizione artistica.
A dare il "La" è stata la linea 1, al cui tavolo di lavoro si sono messi architetti e designer di fama internazionale, come Massimiliano e Doriana Fuksas, gli architetti che hanno firmato la fermata Duomo, tappezzandola di geometrie multicolori che cambiano con il variare delle ore del giorno. Saliti in superficie, il centro storico avvolge con altri colori, voci, profumi.
Seguendo le luci dei Fuksas, si va giù di nuovo nel sottosuolo, per passare alla stazione successiva, Università, e prendersi, com’era nelle intenzioni di Karim Rashid che l’ha progettata, in “cinque minuti di ispirazione”. Visitatori di un museo in movimento più che passeggeri, ci si trova immersi in figure tridimensionali, installazioni che evocano le sinapsi cerebrali, pareti che comunicano il linguaggio contemporaneo della connettività. Fatte le scale sopra gigantesche immagini di Dante e Beatrice, d’obbligo un giro nel distretto universitario che gravita intorno alla Federico II, il primo ateneo pubblico del mondo.
Fermata successiva: Municipio. Vi predominano le linee pulite dei portoghesi Álvaro Siza ed Eduardo Souto de Moura, maestri nell’adattare il loro progetto al sottosuolo napoletano, che produce reperti a ogni pie(tra) sospinta. Per sentire più forte il profumo del mare, a Municipio bisogna cambiare tratta, mettersi sulla linea 6 e scendere a Chiaia, neonata stazione dell’arte inaugurata nel 2024. Ad accogliere, 300 occhi che guardano dall’alto di una volta purpurea, statue greche e un oculo in vetro che illumina l’intero scalo. Il litorale è low profile invece a Mergellina, il vecchio porticciolo di pescatori. Per arrivarci, c’è ancora un museo in movimento da attraversare. Immergetevi nelle onde marine disegnate da Peter Kogler per la fermata San Pasquale e riemergete a Mergellina. Godetevi il quartiere e, davanti al panorama sul golfo dalla chiesa di S. Maria del Parto, cantate con Pino Daniele: Napul’è mille culure

Fermata Duomo

Le luci della metropolitana Duomo

Fermata Duomo, linea 1. Pochi minuti a piedi dalla Cattedrale. L’esperienza artistica è già la discesa alle banchine, una discesa di 40 metri, un viaggio al LED attraverso le ore e i momenti del giorno. L’hanno ideata Massimiliano e Doriana Fuksas, tappezzando le viscere sotto piazza Nicola Amore di esagonali geometrie multicolori, dall’azzurro dell’alba al blu della notte. Attraversare questo tunnel di luci permette di catapultarsi in una dimensione quasi estranea, non ci si sente più dentro a una chiassosa metropolitana gremita di gente, ma “è quasi la passeggiata di un astronauta che vede la terra dalla luna e osserva le fasi del giorno che si susseguono”.
Nel creare quest’opera d’arte, altra arte è venuta alla luce: durante gli scavi nella metropolitana sono saltati fuori i resti dell’antico tempio dei Giochi Isolimpici. Questo ha cambiato un po’ le carte in tavola perché, una volta finiti gli scavi che sono ancora in corso, verrà istituito un museo in cui i resti archeologici verranno conservati ed esposti, visibili anche dall’esterno grazie a una cupola in vetro.
Uscendo da questo mondo colorato, su via Duomo, cercate la bianca facciata del Duomo. Poi, preparatevi allo spaesamento e da quello fatevi condurre per le vie del centro storico di Napoli a ridosso della Cattedrale. Muovetevi tra i palazzi storici compresi tra via dei Tribunali, l’antico Decumanus Maximus, e Spaccanapoli, l’asse che fende la città da est a ovest aggrovigliando presente e passato. Partite da via S. Biagio dei Librai, il tratto più aristocratico di Spaccanapoli, e mettete il naso in botteghe e negozi. Qui le sfogliatelle sono “bbuone” con due “b” e i cuoppi sfrigolano di verdure, crocchè, alicette. Attenzione al cartoccio quando si attraversa l’angusta e affollata S. Gregorio Armeno, la via dei maestri del presepe napoletano. Sbucati in via dei Tribunali, si punta a piazza Bellini. Dalla parte opposta della via, in piazza S. Gaetano, a S. Lorenzo Maggiore i fedeli pregano sopra pietre che raccontano di un macellum romano, una basilica paleocristiana, una chiesa gotica e poi barocca e di un Boccaccio innamorato che qui incontrò la sua Fiammetta. In fondo a via dei Tribunali, nella cappella del Pio Monte della Misericordia, cogliete al volo l’opportunità di ammirare una delle poche opere di Caravaggio rimaste in città.
In 10 minuti a piedi raggiungete la seconda tappa di questo tour tra le fermate dell’arte della metropolitana di Napoli, quella di Università

Fermata Università

“Synopsis”, sinuosa installazione di Karim Rashid nel mezzanino della fermata Università della linea 1

“Volevo dare alle persone che al mattino vanno al lavoro o all’università e che frequentano la metropolitana cinque minuti di ispirazione”. L’obiettivo di Karim Rashid, l’architetto e designer anglo-egiziano che ha progettato la stazione Università della linea 1, è quotidianamente raggiunto. Dal 2011, anno di inaugurazione, scendere da piazza Bovio alle banchine dei treni per 30 metri di profondità significa fare un viaggio multisensoriale.
Dal primo gradino delle scale di accesso si è travolti da un’esplosione di colori, forme e simboli della rivoluzione digitale. Il rosa e il verde accesi delle ceramiche che ne rivestono le pareti comunicano mille e più parole del nuovo linguaggio contemporaneo. Network, software, virtual, database… accompagnano ai tornelli, al cui livello Rashid ha installato la maestosa “Synapsis” in metallo satinato che evoca il funzionamento cerebrale e, sulla parete di fondo, la light box “Ikon”, lungo la quale scorrono e “galleggiano” figure dalla tridimensionalità virtuale.
Comunicazione, ancora. E colore. Proseguendo, la luce si fa protagonista. Le scale mobili sono illuminate da pannelli traslucidi serigrafati con motivi che riflettono il repertorio visivo di Rashid, mentre il pavimento si trasforma in una distesa di cromie vivaci. Arancio, rosa e reticoli azzurri e verdi sopra i quali fluttuare, più che camminare.
Che abbiano sceso i gradini a rotta di collo per prendere il treno o che li abbiano fatti in salita per non arrivare in ritardo alla lezione in università, anche i passeggeri più frettolosi non possono non soffermarsi davanti alle figure, coloratissime e giganti, di “Dante e Beatrice” dipinte sulle scale fisse che portano al secondo piano interrato. Sono un richiamo alla cultura umanistica, sorgente del nostro linguaggio. Infine, arrivati al piano banchine, si torna a fluttuare davanti ai 4 pannelli colorati tridimensionali che campeggiano alle pareti e sembrano imitare passi di danza, accentuando il senso di movimento e dinamismo che caratterizza tutta la stazione.
Il viaggio multisensoriale è finito ma prima di proseguire sottoterra, potete sbirciare in superficie e fare un giro nella Napoli colta che ha il suo epicentro nell’Università degli Studi Federico II, il primo ateneo statale del mondo. In tema di cultura, 5 minuti a piedi bastano per raggiungere la chiesa di S. Maria la Nova, una vera e propria pinacoteca di artisti napoletani pre-Caravaggio.
Pronti ora per la successiva stazione e un altro viaggio: Municipio

Fermata Municipio

inee minimaliste caratterizzano la metropolitana Municipio

Non c’è stazione della metropolitana a Napoli in cui la bellezza del contemporaneo sotterraneo si fonda meglio con la storia millenaria della città. La fermata Municipio è a ridosso del bacino angioino, l’antico porto di Neapolis, e dagli scavi per la realizzazione dello scalo è emerso di tutto: dai resti di navi imperiali a parti di costruzioni del periodo angioino, coincidenti con la fondazione di Castel Nuovo (che è sopra le vostre teste) e tracce dei sistemi di difesa aragonesi e spagnoli, tra cui l’imponente torrione dell’Incoronata, il cui basamento “spunta” dalla galleria di accesso alla stazione accompagnando l’entrata e l’uscita dei passeggeri. Intorno, le finiture in pietra lavica naturale dei pavimenti, le pareti in mattoni e le superfici intonacate di bianco volute da Álvaro Siza ed Eduardo Souto de Moura, gli architetti portoghesi che con la ricchezza del sottosuolo partenopeo hanno fatto i conti instaurando un dialogo felice e minimalista tra antico e moderno.
Saliti in superficie, piazza Municipio vi affascinerà. Per la maestosa fontana di Nettuno, il monumento “nomade” che in 400 e più anni di storia ha avuto diverse collocazioni fino a tornare alla sede originaria dopo l’apertura della metropolitana. 
Cercate di risvegliarvi e incamminatevi lungo via Vittorio Emanuele III, lambite la facciata neoclassica del Teatro di S. Carlo, il palcoscenico lirico più antico d’Italia, e aprite le braccia davanti all’emiciclo di piazza del Plebiscito, altro tipo di palcoscenico dove oggi come ieri si tengono eventi popolari e mega concerti. Prima di ridiscendere in metropolitana, fate il giro “largo” per attraversare l’elegante Galleria Umberto I, simbolo di un’epoca in cui Napoli se la giocava con Londra e Parigi.
Tornate nel sottosuolo da dove siete venuti. Municipio è stazione di interscambio tra la linea 1 e la linea 6, e quest’ultima dovete prendere per una fermata. Direzione Mostra, destinazione Chiaia, una delle ultime nate tra le stazioni dell’arte.

Le stazioni dell’arte della linea 6: da Chiaia a Mergellina

Stazione di Chiaia, Napoli

Le porte dei vagoni si aprono, il rosso lucido e fiammante delle pareti abbaglia, occhi giganteschi vi guardano dall’alto di una cupola in vetro che prende luce dall’esterno. Ben arrivati alla fermata Chiaia, progettata dall’architetto napoletano Uberto Siola e resa stazione dell’arte dalle opere e dal progetto artistico del regista Peter Greenaway, che l’ha immaginata come un viaggio mitologico, dagli Inferi delle banchine illuminate di rosso, all’Empireo di piazza degli Angeli, dove un Giove azzurro e bianco a 24 braccia indica uno degli accessi allo scalo. Si può uscire in superficie da qui oppure, dalla parte opposta, su via Chiaia e quindi raggiungere piazza dei Martiri, la cui eleganza e armonia sono antifona di Chiaia, il quartiere chic dove tra le vie Calabritto, Marelli, Filangeri e dei Mille è gara al palazzo più signorile e alla boutique più stilosa.
Che sia estate o inverno, inforcate gli occhiali da sole, raggiungete piazza della Vittoria e mettetevi in cammino lungo via Caracciolo, il lungomare che viene da Mergellina dove la luce esplode e Capri e Ischia si profilano all’orizzonte. È lungo circa 2 chilometri, ma trattenetevi dal percorrerlo tutto. All’altezza della Stazione Zoologica Anton Dhorn, il bianco edificio ottocentesco sede dell’acquario più antico d’Italia, entrate nella Villa Comunale, il parco dei Borbone, passate sotto la grande Cassa armonica in ghisa e vetro e, di fronte, sulla parallela e bellissima Riviera di Chiaia, riprendete la linea 6 alla fermata San Pasquale. Tra le onde del mare realizzate lungo le pareti da Peter Kogler e le scale mobili come un relitto marino dell’architetto Boris Podrecca, più che una discesa in metropolitana, vi sembrerà di immergervi nei fondali di Napoli.
Tenete la direzione Mostra e scendete a Mergellina, il porticciolo di pescatori oggi un po’ imborghesito, dove i napoletani vivono la loro città come in vacanza, passeggiando lungo il molo, tra chioschi-chalet aperti fino alle ore più piccole, una stazione liberty e la chiesa di S. Maria di Piedigrotta, legata alla devozione della gente di mare. Anche la stazione della metropolitana di Mergellina fa parte del progetto artistico, ed è nota per il suo ascensore obliquo. L’atrio di ingresso è ricoperto dai mosaici dell’artista Gerhard Merz e preannuncia l’uscita in superficie dei passeggeri. 

Ti potrebbe interessare

Meta turistica
Il golfo di Napoli con il Vesuvio sullo sfondo

Un viaggio nei luoghi partenopei de “L’amica geniale”

Città d'arte
Salerno: 5 tappe tra storia e contemporaneità

Salerno: 5 tappe tra storia e contemporaneità

Enogastronomia
Enogastronomia, arte e natura: delizie sorrentine

Enogastronomia, arte e natura: delizie sorrentine

Meta turistica
La Campania felix: pianura e montagna tra Caserta e dintorni

La Campania felix: pianura e montagna tra Caserta e dintorni

Idea Viaggio
L’Appennino campano e Roccamonfina: i paesaggi montani dell’alto Casertano

L’Appennino campano e Roccamonfina: i paesaggi montani dell’alto Casertano

Natura
3 borghi nascosti in Irpinia

3 borghi nascosti in Irpinia

Relax e benessere
Ischia, l’isola del benessere tra giardini termali e sorgenti naturali

Ischia, l’isola del benessere tra giardini termali e sorgenti naturali

Sport
Kayak e Costa d’Amalfi

Kayak e Costa d’Amalfi

Tour e esperienze
La Campania via mare: in barca da Nisida a Capo Palinuro lungo la Rotta della Sibilla

La Campania via mare: in barca da Nisida a Capo Palinuro lungo la Rotta della Sibilla

Arte e cultura
La Via Silente in bici, da Castelnuovo Cilento a Pollica nel Parco Nazionale del Cilento

La Via Silente in bici, da Castelnuovo Cilento a Pollica nel Parco Nazionale del Cilento

Cicloturismo
Pedalare in Campania, tra le montagne e la Costiera Amalfitana

Pedalare in Campania, tra le montagne e la Costiera Amalfitana

Tour e esperienze
Vista sul Vesuvio al tramonto

7 luoghi da visitare tra Napoli e dintorni dove hanno girato Mare fuori

Idea Viaggio
Baia e i suoi parchi archeologici

Baia e i suoi parchi archeologici

Idea Viaggio
Napoli: le pareti più belle della città

Napoli: le pareti più belle della città

Enogastronomia
Enotour in Campania

Enotour in Campania

Meta turistica
Benvenuti a Benevento: un Mezzogiorno a sé, con la sua Pietrelcina

Benvenuti a Benevento: un Mezzogiorno a sé, con la sua Pietrelcina

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.