Sant'Andrea di Conza, tra archeologia industriale e cibo divino
La prima tappa in Irpinia è il paesino di Sant'Andrea di Conza, che prende il nome dall'apostolo Andrea. Il paese si trova proprio al confine con la Basilicata, come testimoniano i ristoranti; sui tavoli si trovano infatti i prodotti tipici lucani come il Peperone Crusco o la Mozzarella fresca. Ma Sant'Andrea di Conza non è solo un paradiso per i buongustai, il paese offre molto di più.
Top 5 delle cose da non perdere:
Il giardino del Palazzo Vescovile, che offre una splendida vista
Le rovine del convento francescano di Santa Maria della Consolazione
Una gita nella colorata Calitri arroccata su una collina
Da assaggiare: Cavatelli con la Mollica di pane fritta e peperoni cruschi (pasta fatta in casa con mollica di pane arrostita e peperoni cruschi)
L'Ex Fornace di Laterizi è un raro esempio di archeologia industriale in Italia.
La passeggiata che ti conduce attraverso il centro storico è molto caratteristica, con le sue porte medievali ad arco come l'Arco delle Terra, e gli splendidi negozietti, dove si vendono bellissime opere d'arte tradizionali in ferro battuto. Per proseguire poi verso l’Ex Fornace di Laterizi. L'antica fabbrica di mattoni di Sant'Andrea di Conza fu distrutta dal grande terremoto del novembre 1980. Recentemente ristrutturata, risplende di una nuova luce come centro culturale.
Un'altra tappa obbligata è il Castello Episcopale, con le sue due torri cilindriche che si ergono su uno sperone roccioso nel punto più alto del centro storico. Sebbene molti dei suoi elementi architettonici e decorativi siano andati perduti, sono ancora visibili due delle più belle opere artistiche: il giardino pensile, che offre una splendida vista, e la storica fontana a tre cascate realizzata interamente in pietra calcarea locale. Il giardino è sede di un teatro all'aperto e ospita numerosi spettacoli.
Proprio accanto al Castello Vescovile, si trovano le rovine del convento francescano di Santa Maria della Consolazione, che fu bombardato durante la Seconda Guerra Mondiale, e i resti di un vecchio mulino ad acqua. Nel lavatoio adiacente si possono osservare le donne del luogo che ancora oggi lavano a mano i panni con acqua fresca di sorgente.
Se viene fame nei ristorantini della zona ti consiglieranno la mozzarella fresca e il prosciutto come antipasto, seguito dai cavatelli con la mollica di pane fritta e peperoni cruschi.
Il pomeriggio si consiglia una visita a Calitri, un colorato paesino arroccato sulla collina. Il pittoresco villaggio di montagna, che dista 15 minuti di auto da Sant'Andrea di Conza, è incantevole con i suoi panorami mozzafiato e i bellissimi murales sulle facciate di molte case del paese.
Merita una visita anche il castello che oggi ospita un museo di ceramica.
Patrono della città, San Canio dà il nome a molti abitanti del paese che ne conserva la storia, tra fede e racconto.
Informazioni utili:
Il periodo migliore per visitarla: Il periodo migliore per visitare Sant'Andrea di Conza senza la folla è da aprile a giugno e da settembre a ottobre.
Come arrivare: L'aeroporto più vicino è quello di Napoli. Da Napoli si può prendere un treno per Avellino e poi un autobus per Sant'Andrea di Conza, ma il modo migliore per vivere l'Irpinia è noleggiare un'auto.
Conza della Campania, archeologia e natura incontaminata
La tappa successiva in Irpinia è Conza della Campania, un paesino che dista solo un paio di minuti da Sant'Andrea di Conza.
Top 5 delle cose da non perdere:
Il Parco storico e archeologico di Compsa
La Cattedrale di Santa Maria Assunta con le tombe degli antichi Conti Gesualdi di Consa
L'Oasi WWF di Conza per osservare gli uccelli in migrazione
Una gita a Cairano, il più bel borgo medievale dell'Irpinia
Una visita a Quaglietta per godere delle viste panoramiche dalle rovine del Castello
L'Irpinia è tristemente nota per il grave terremoto che la colpì il 23 novembre 1980, causando la morte di oltre 2700 persone. Molte città e paesi furono completamente distrutti e Conza della Campania fu uno di questi. In soli 59 secondi, il paese fu raso al suolo. Oggi sono visibili solo alcune case crollate e parti delle vecchie mura, ma danno l’idea di quanto doveva essere bello questo piccolo villaggio di montagna.
La vera ricchezza di Conza della Campania è il Parco storico-archeologico di Compsa. Dopo i gravi terremoti, l'antica città romana di Compsa è riemersa sotto le rovine di Conza della Campania. Durante gli intensi scavi, sono stati portati alla luce i resti dell'antica Cattedrale di Santa Maria Assunta, un anfiteatro romano, un'ara votiva dedicata alla dea Venere, le terme e numerose tombe romane, mosaici, nonché i resti di un foro romano e le mura di diversi palazzi feudali. Inoltre, tra le rovine del villaggio sono state trovate le tracce di un insediamento sannita ancora più antico.
Il percorso inizia con la visita al piccolo museo del Parco Archeologico di Compsa dove si trovano molte foto di quello che è stato il borgo prima del disastro naturale.
Poco lontano da qui si trova il Lago di Conza, un lago artificiale creato negli anni '70 quando è stata costruita la diga dell'Ofanto per sfruttare le acque del fiume omonimo.
Oggi il Lago di Conza è il più grande lago della Campania e viene utilizzato per l'irrigazione. È stato posto sotto tutela dal WWF, perché ospita migliaia di uccelli migratori, che utilizzano il lago come tappa nel loro viaggio verso l'Africa. Più di 100 diverse specie di uccelli sono visitatori abituali e si possono osservare passeggiando intorno al lago.
All'ingresso dell'area ricreativa c'è un piccolo centro visitatori dove si possono trovare informazioni sulle diverse specie e sui percorsi a piedi intorno al lago. Si consiglia vivamente di raggiungere la piattaforma di osservazione dei cigni.
Camminando intorno al lago si può notare anche un piccolo villaggio, arroccato su una roccia imponente. Questo è Cairano, ricco di vicoli dalle curiose decorazioni floreali.
Seguendo il Sentiero Arcaico, e attraversando così il paese, si raggiunge una piattaforma panoramica con un'arpa eolica, da cui si gode di una vista mozzafiato sulla regione del Cilento e sul paese con la sua chiesa che sovrasta tutto il resto.
Informazioni utili:
Periodo migliore per visitarla: Da aprile a giugno e da settembre a ottobre sono i periodi migliori per visitare Conza della Campania.
Come arrivare: La città più vicina è Napoli. Il modo migliore per visitare Conza della Campania e i suoi dintorni è l'auto.
Morra de Sanctis, castelli, divinità pagane e formaggi artigianali unici
Ultima tappa in Irpinia è Morra de Sanctis, un villaggio che sorge sopra il fiume Ofanto. Fino al 1934, il paese era conosciuto come Morra Irpino. Poi cambiò il nome in Morra de Sanctis per ricordare il famoso critico letterario Francesco de Sanctis, che qui nacque.
Top 5 delle cose da non perdere:
Il Palazzo Molinari con i suoi splendidi affreschi
Il museo del Castello di Principi Biondi - Morra
Una visita alla pittoresca Rocca San Felice
Il solfureo Lago di Mefite
Cibi da assaggiare: Baccalà e Pecorino di Carmasciano, un formaggio unico al mondo.
Dopo aver visitato la casa natale di Francesco de Sanctis, prima tappa del tour, potrete recarvi a Palazzo Molinari, la più bella dimora di Morra. Da vedere soprattutto i bellissimi affreschi, che si conservano ancora oggi.
Le scoperte archeologiche dimostrano che Morra è stata fondata nel VI secolo. Ma già all'età della pietra era frequentata da cacciatori e raccoglitori, come si scopre visitando il museo del Castello di Principi Biondi - Morra, dove sono esposti numerosi reperti archeologici come ceramiche e bracciali di quell'epoca.
Passeggiando per le strade di Morra, si possono vedere diverse belle chiese come la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, la Chiesa di San Rocco, la Chiesa di Montecastello e la Chiesa di Santa Lucia.
Per gli amanti della buona tavola a Morra de Sanctis i ristoranti servono una specialità che vale la pena menzionare. Si tratta del merluzzo, che viene preparato nello stesso modo da molti secoli. Questo potrebbe sorprendere dato che il borgo è lontano dal mare. I Normanni, che salavano il pesce per conservarlo, portarono il merluzzo a Morra circa mille anni fa.
Da Morra de Sanctis si continua verso Rocca San Felice, uno di quei borghi collinari costruiti intorno a un castello in posizione strategica. I resti del castello, come parti dell'antica cisterna, il portale d'ingresso e la pittoresca torre circolare, sono assolutamente da vedere e regalano una vista panoramica sul paese e sulla verde Irpinia. Inoltre si consiglia di passeggiare per l'incantevole paesino per assaporarne l’atmosfera, tra chiese, la fontana di Piazza San Felice e il piccolo museo comunale.
Un'altra attrazione di questo viaggio è il Lago di Mefite, situato appena fuori Rocca San Felice. La leggenda narra che il lago sia un portale dalla terra agli inferi. Il Lago di Mefite è un lago fangoso e sulfureo, di cui si sente l'odore quando lo si raggiunge. Questo lago è il motivo del gusto unico del Pecorino di Carmasciano, prodotto dalle aziende casearie della regione. Il Pecorino è prodotto con latte di pecora in tutta Italia, ma il latte utilizzato per il formaggio è prodotto da pecore di razza Laticauda che vivono solo nell'Appennino Campano. Le pecore pascolano principalmente nella Valle d'Asanto, non lontano da La Mefite. I gas e gli acidi solforici provenienti dal lago vengono assorbiti dai pascoli di cui si nutrono le pecore. Questo conferisce al Pecorino di Carmasciano il suo particolare sapore aromatico e leggermente sulfureo.
Informazioni utili:
Il periodo migliore per visitarla: All'inizio di agosto, quando a Morra de Sanctis si svolge la Sagra del Baccalà.
Come arrivare: La città più vicina è Napoli. Si consiglia di noleggiare un'auto per spostarsi.
Autrice Nina Soentgerath.