Salta il menu

La Cantina Del Barone

Italiana - €

Panoramica

La Cantina del Barone apre le porte ai propri affezionati clienti il 25 Ottobre 1995. L’idea nasce dalla volontà di recuperare un vecchio edificio, una volta adibito alla funzione di Cantina privata della famiglia del Barone Reytani di Reggio Calabria. Da ciò si può facilmente evincere l’etimologia del nome del nostro locale. Con lo stesso spirito, ci siamo mossi sin dall’inizio verso un tipo di cucina che avesse come obiettivo finale quello del recupero della tradizione culinaria della nostra terra, semplice ma dai sapori decisi. Da ormai 20 anni offriamo ai nostri clienti un servizio di ristorazione che si contraddistingue per tre caratteristiche fondamentali: Qualità del cibo, rapidità del servizio e cortesia del personale. Il nostro menù è improntato su piatti della tradizione Mediterranea ed è caratterizzato dalla ottima qualità delle materie prime, reperite prevalentemente attraverso fornitori locali.

Servizi
icon-check
Accesso disabili
icon-check
American Express
icon-check
Animali ammessi
icon-check
Asporto
icon-check
Bancomat
icon-check
Mastercard
icon-check
Menù bambini
icon-check
Parcheggio
icon-check
Visa
icon-check
Zona bambini
Mostra altri servizi mitur_label_espandi
La Cantina Del Barone

VIA POZZILLO 42, 89013 GIOIA TAURO (RC)

Chiama 096651410 Sito Web
Operatore del settore
Sei il titolare dell'attività e vuoi aggiornare delle informazioni?

Ti potrebbe interessare

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Mare
Tonnara di Palmi

La Tonnara di Palmi, perla della Calabria

Città d'arte
Reggio Calabria

Reggio Calabria

Enogastronomia
Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Enogastronomia
525178593

La Calabria e il peperoncino

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Enogastronomia
525178593

Calabria: viaggio alla scoperta della gastronomia e dei prodotti tipici calabresi

Enogastronomia
storia del bergamotto calabria

La regione Calabria attraverso la pizza di Donato De Santis

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Mare
852861996

La spiaggia dell’Arcomagno, la baia segreta amata da Enea

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Mare
Capo Vaticano, Calabria

Calabria, Capo Vaticano: il tratto di “Costabella”

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.