Salta il menu
Arte e cultura
15 febbraio 2025

Al tempo di San Leone

Panoramica

Sabato 15 febbraio 2025, nella Chiesa di San Leone Vescovo di Saracena (CS), si terrà un importante evento culturale dedicato alla figura del Santo Patrono della cittadina del Pollino e al contesto storico in cui visse.

Il convegno, intitolato “Al tempo di San Leone. Chiesa, società, monachesimo e incursioni arabe tra Sicilia e Calabria nell’Alto Medioevo”, offrirà un approfondimento sulla realtà storica, religiosa e sociale dell’epoca, attraverso gli interventi di studiosi ed esperti.

Dopo i saluti di apertura di Padre Stefano Mendez, parroco delle Parrocchie di San Leone Vescovo e di Santa Maria del Gamio, seguiranno le relazioni di:

  • Gianfranco Castiglia, dottorando di ricerca e cultore della materia Storia Medievale presso l’Università della Calabria
  • Giovanni Russo, storico e traduttore, autore del saggio La solitudine rocciosa sul monachesimo italo-greco
  • Antonio Loiacono, autore del saggio Storia degli arabi in Calabria, già dottore di ricerca presso l’Università di Messina e socio della Società Italiana di Storia delle Religioni.

A introdurre e coordinare i lavori sarà il giornalista e saggista Luigi Pandolfi.

Il convegno rappresenta la tappa conclusiva delle celebrazioni per gli ottocento anni dalla dedicazione della Chiesa a San Leone, culminate con l’udienza concessa da Papa Francesco in Vaticano lo scorso 30 ottobre, un momento di grande significato per la comunità.

La popolazione di Saracena, profondamente legata alla figura del suo Santo Protettore, lo celebra ogni anno con due festività tradizionali: il 20 febbraio, con la suggestiva fiaccolata e i falò della vigilia, e la seconda domenica di agosto. Un’occasione per rinsaldare il legame con la propria identità storica e spirituale, attraverso un evento di grande valore culturale.

Orari

Per maggiori informazioni visita il sito: https://calabriastraordinaria.it/eventi/al-tempo-di-san-leone

Saracena

87010 Saracena CS, Italia

Ti potrebbe interessare

Evento
Carnevale a Santa Severina

Festa di Carnevale a Santa Severina

Sport
Ciclovia dei parchi

Cicliste per Caso - Ciclovia dei Parchi Calabria

Enogastronomia
La Strada del Vino e dei Sapori: itinerario nella terra dei Bruzi

La Strada del Vino e dei Sapori: itinerario nella terra dei Bruzi

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Cicloturismo
Dall’Orsomarso alla fertile Valle dell’Esaro: tra cantine e botteghe artigiane

Dall’Orsomarso alla fertile Valle dell’Esaro: tra cantine e botteghe artigiane

Itinerario
Un viaggio nella Preistoria tra le grotte del Parco Nazionale del Pollino

Un viaggio nella Preistoria tra le grotte del Parco Nazionale del Pollino

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Escursioni
Nel Parco Nazionale del Pollino tra storia, luoghi mistici e borghi arroccati

Nel Parco Nazionale del Pollino tra storia, luoghi mistici e borghi arroccati

Enogastronomia
Alla scoperta dell’Alto Ionio Cosentino: tra profumi di agrumi e liquirizia

Alla scoperta dell’Alto Ionio Cosentino: tra profumi di agrumi e liquirizia

Sport
Vela Crotone

Coppa Italia 420

Idea Viaggio
Pentedattilo

I borghi fantasma della Calabria

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Città d'arte
Reggio Calabria

Reggio Calabria

Cicloturismo
Un viaggio in bicicletta attraverso la Calabria, da Rocca Imperiale a Villa San Giovanni

Un viaggio in bicicletta attraverso la Calabria, da Rocca Imperiale a Villa San Giovanni

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.