Panoramica
Con le sue belle case e i palazzetti rinascimentali, gli spuntoni di roccia e i resti dell'abitato più antico, domina, dalle pendici del monte Calvario, i prati dell'altopiano del Quarto Grande. Pescocostanzo, in provincia dell'Aquila, esprime un antico sapere artigiano, declinato nelle attività tradizionali della filigrana, del ferro battuto, dell’intaglio del legno e del merletto; da non perdere il Museo del Merletto a Tombolo.
Il borgo è una base di appoggio ideale per le vacanze attive e per praticare lo sci. Nel territorio del Parco della Maiella si sale verso le Riserve naturali del Quarto di S. Chiara e del Bosco di S. Antonio, che tutelano faggete spettacolari. Per gli alpinisti l’ambizione è guadagnare la vetta del monte Amaro, 2793 metri, culmine del massiccio, raggiungibile anche con gli sci da Caramanico Terme o da Lama dei Peligni.