Salta il menu

Piana del Fùcino

Panoramica

La Piana del Fucino è una grande conca di campi coltivati contornata da parchi e riserve naturali di grande interesse naturalistico: il Parco naturale Sirente Velino, il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. Ma non è stato sempre così. Questo avvallamento, fino a circa un secolo e mezzo fa era un lago, il terzo in Italia per grandezza. La presenza di numerosi corsi d’acqua e di sorgenti che lo alimentavano e la mancanza di emissari causavano tuttavia un continuo variare del livello delle acque con danni ai campi e ai centri abitati che gli stavano intorno. Già nel I secolo d.C. l’imperatore Claudio decise di prosciugarlo, impiegando la forza lavoro di oltre ventimila schiavi. Con la caduta dell’impero Romano e l’avvento dei Barbari venne meno la manutenzione costante dei canali e dei cunicoli scavati, così l’acqua si riprese la sua conca. Molto più tardi, il duca Alessandro di Torlonia, ampliò il progetto e tra il 1854 e il 1875 fece realizzare un nuovo canale di scolo. Il lago sparì, si creò un’immensa palude e si rese necessaria la bonifica dell’area. La conca divenne così campagna fertile. Oggi la piana del Fucino è una ordinata scacchiera di campi coltivati da cui si producono prodotti eccellenti, come la carota e la patata del Fucino Igp.

Piana del Fùcino

67043 Celano AQ, Italia

Ti potrebbe interessare

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Laghi
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Arte e cultura
Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Sport
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Montagna
5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Enogastronomia
Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Borghi
3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Cammini
Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dall'autenticità di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dall'autenticità di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Natura
Abruzzo, la regione verde d'Europa

Abruzzo, la regione verde d'Europa

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.