Salta il menu

Collelongo

Panoramica

Collelongo è un pittoresco borgo della montagna abruzzese, adagiato nel cuore della Vallelonga, l’antica Valle Transaquana, immerso tra i boschi e i monti dell’Appennino, al confine con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. In questa valle, per secoli, una natura selvaggia e a tratti inaccessibile ha custodito i segreti delle civiltà che l’hanno popolata: dagli insediamenti preistorici a quelli italici, dalle vestigia di epoca romana a quelle di epoca medievale, purtroppo in parte andate distrutte dal violento terremoto che nel 1915 distrusse la Marsica. Oggi Collelongo rappresenta un’importante meta turistica sia per la sua eredità archeologica sia per la sua posizione geografica compresa nei limiti di protezione esterna del Parco Nazionale d’Abruzzo. L’elevato sviluppo altimetrico della zona, dagli 850 agli oltre 1600 metri s.l.m. è caratterizzato da ampi scorci naturali di rilevante interesse biologico e paesaggistico con una variegata presenza floristica e faunistica. Il borgo di Collelongo ha mantenuto intatta l’architettura tipica fatta di case in mattoni, minuscole vie a saliscendi e portoni in legno; vi si ritrovano i riferimenti classici dei piccoli centri medievali: le mura di cinta, le porte cittadine, la torre, la piazza, la chiesa principale. 

Per approfondire: visita al Museo Civico Archeologico (MAC) e, per l’arte contemporanea, alla Casa-Museo di Luciano Ventrone.

Collelongo

67050 Collelongo AQ, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Borghi
3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Laghi
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Arte e cultura
Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Sport
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Montagna
5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Enogastronomia
Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Cammini
Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dall'autenticità di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dall'autenticità di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Natura
Abruzzo, la regione verde d'Europa

Abruzzo, la regione verde d'Europa

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.