Salta il menu

Torino di Sangro

Panoramica

Posto lungo la Costa dei Trabocchi, Torino di Sangro è un piccolo comune in provincia di Chieti. Sorto presso un’antica Torre, il borgo prese il nome di Torino, nome che venne mutato dopo l’Unità d’Italia per evitare disguidi con la città piemontese.

Il comune, di grande interesse storico e naturalistico, è adagiato nell’entroterra mentre la sua marina è stretta tra il mare e la Riserva Naturale della Lecceta Litoranea: un luogo unico che si estende per 180 ettari che conserva bosco litoraneo di leccio, roverella e orniello con strato arbustivo composto da sanguinello, rosa di San Giovanni, biancospino, alaterno, liquirizia e lentisco.

Nell’area trovano rifugio numerosi uccelli tra cui la capinera, l’occhiotto, la sterpazzolina, vi nidifica l’esotico gruccione e, nel sottobosco coperto da tappeti di edere vive e si riproduce la testuggine terrestre.

La spiaggia sabbiosa di Le Morge, protetta dall’erosione da un sistema di frangiflutti attira, anche grazie alle sue numerose strutture balneari, migliaia di bagnanti ogni estate.

Incantevole anche la spiaggia del lungomare Costa Verde, anticamente in sabbia, ora è coperta di ghiaia, per frenare l’inesorabile ed irrefrenabile avanzata del mare.

Poco più a nord di Le Morge, l’unico trabocco di Torino di Sangro, di recente costruzione, fu costruito sullo scoglio al posto di uno più antico.

Nel territorio del comune troviamo il Cimitero Britannico costruito negli anni Cinquanta del XX secolo per ospitare le spoglie dei militari inglesi caduti durante il II conflitto mondiale e numerose altre testimonianze della storia del borgo come la Chiesa della Madonna di Loreto, edificata dopo la miracolosa apparizione della Vergine nei cieli del paese e la Chiesa del Santissimo Salvatore Gesù Cristo, famosa perché vi si conserva un prezioso frammento ritenuto della croce del Cristo.

Torino di Sangro

66020 Torino di Sangro CH, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Enogastronomia
Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Natura
Abruzzo, la regione verde d'Europa

Abruzzo, la regione verde d'Europa

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Borghi
Trabocco Mucchiola nella Costa dei Trabocchi

Borghi da scoprire sulla Costa dei Trabocchi in Abruzzo

Cicloturismo
alla scoperta della ciclovia in abruzzo

Alla scoperta della ciclovia “Bike to Coast” in Abruzzo, la più bella d'Italia

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Arte e cultura
Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Borghi
3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

Arte e cultura
Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Sport
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Cicloturismo
Swup Bike Park-Abruzzo

Abruzzo: Swup Bike Park

Laghi
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.