Salta il menu

Museo Archeologico Nazionale "La Civitella"

Panoramica

Il Museo Archeologico Nazionale La Civitella, è situato sulla cima dell’acropoli di Chieti, la parte più alta della città, da cui è possibile ammirare le pendici settentrionali del massiccio della Majella. A metà dell’Ottocento l’area è stata resa pianeggiante per creare una piazza d’armi, poi convertita in campo sportivo.

Negli ultimi decenni del Novecento, scavi approfonditi hanno portato alla luce i resti di un santuario risalente al II secolo a.C., composto da tre templi e la parte inferiore dell’attuale anfiteatro, risalente al I secolo d.C.

L’architetto abruzzese Ettore de Lellis ha progettato un edificio museale, inaugurato poi il 18 novembre 2000, per tutelare, valorizzare e mettere a disposizione del pubblico i templi, l’anfiteatro e i reperti emersi durante gli scavi, oltre ai oggetti artigianali provenienti dalla collezione dello studioso Vincenzo Zecca, dall’Antiquarium Teatino e da varie ricerche archeologiche condotte in Chieti.

Gli oggetti esposti vanno dal Paleolitico al 1800. Esternamente, l’edificio moderno, sfruttando ampie superfici su più livelli, ha un impatto volutamente non monumentale, evidenziando una piacevole fusione tra antico e moderno.

All’interno, i visitatori possono scegliere tra tre itinerari, denominati:

- "L’inizio della Storia urbana";
- "Da Roma a ieri";
- "La terra dei Marrucini".

I percorsi sono accompagnati da didascalie brevi e informazioni aggiuntive tramite QR codes. Il primo viaggio presenta reperti risalenti al III-II secolo a.C., provenienti dall’area sacra sull’acropoli e a quella di Piazza dei Templi Romani, con ricostruzioni dei frontoni dei templi e della loro decorazione in terracotta dipinta.

Il secondo itinerario racconta la Storia della città dall’epoca imperiale, con oggetti artigianali provenienti dal teatro, dall’anfiteatro, dal foro e dalle terme, riprodotti grazie a ricostruzioni in scala 1:1 animate da filmati, suoni e luci.

L’ultimo percorso porta i visitatori alla scoperta della terra dei Marrucini, il territorio tra le Gole di Popoli (PE) e il mar Adriatico, con reperti in pietra scheggiata di circa 400.000 anni fa, oggetti fatti a mano in ceramica del Neolitico. Il viaggio virtuale si conclude alla foce del fiume Pescara, con un breve filmato in cui viene mostrata la costa greca e i suoi più importanti resti archeologici.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:00 am-07:30 pm
Museo Archeologico Nazionale "La Civitella"
via generale, Via Giuseppe Salvatore Pianell, 1, 66100 Chieti CH, Italia
Chiama +39087163137 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Natura
Abruzzo, la regione verde d'Europa

Abruzzo, la regione verde d'Europa

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Arte e cultura
Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Borghi
3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

Arte e cultura
Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Borghi
Trabocco Mucchiola nella Costa dei Trabocchi

Borghi da scoprire sulla Costa dei Trabocchi in Abruzzo

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Cicloturismo
alla scoperta della ciclovia in abruzzo

Alla scoperta della ciclovia “Bike to Coast” in Abruzzo, la più bella d'Italia

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Sport
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Cicloturismo
Swup Bike Park-Abruzzo

Abruzzo: Swup Bike Park

Laghi
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Cammini
Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.