Salta il menu

Barrea

Panoramica

Bandiera Arancione del Touring Club Italiano

Su uno sperone di roccia a strapiombo sulle gole del fiume Sangro, il piccolo borgo medievale di Barrea è un eccezionale belvedere sull’omonimo lago e su alcune delle più belle e importanti montagne del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Il Castello monumentale con le due torri, le due porte (di Sopra e dii Sotto), la cinta difensiva formata da case-mura sono segni della struttura urbanistica medievale, perfettamente conservata, insieme al susseguirsi di stradine, piazze e scorci. Vale la pena sostare in piazza Umberto I con la chiesa di San Tommaso Apostolo e la fontana neoclassica e visitare l’Antiquarium della Civiltà Safina e la Sala dei Pipistrelli. Da Barrea si parte per numerose escursioni e tour a piedi, in bici o e-bike.

Sono i formaggi di capra e le carni, ovine e bovine, i principali prodotti tipici del borgo. Due invece le manifestazioni che segnaliamo come particolarmente suggestive e rappresentative: il Sabato santo si tiene la sacra rappresentazione della Passione Vivente, mentre il 13 agosto la località festeggia il famoso orapo, uno spinacio selvatico che cresce in altura, con la Sagra degli Orapi.

Barrea

67030 Barrea AQ, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Laghi
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Borghi
3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Sport
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Montagna
5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Enogastronomia
Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Arte e cultura
Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Borghi
Trabocco Mucchiola nella Costa dei Trabocchi

Borghi da scoprire sulla Costa dei Trabocchi in Abruzzo

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Cicloturismo
alla scoperta della ciclovia in abruzzo

Alla scoperta della ciclovia “Bike to Coast” in Abruzzo, la più bella d'Italia

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Cicloturismo
Swup Bike Park-Abruzzo

Abruzzo: Swup Bike Park

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.