Salta il menu

Castello di Saint-Pierre

Panoramica

Posizionato sulla riva sinistra del fiume Dora Baltea, circa 10 chilometri a ovest di Aosta, il borgo valdostano di Saint-Pierre è conosciuto soprattutto per il suo omonimo castello. 

Immerso in un affascinante contesto paesaggistico, abbellito da vigneti e meleti sostenuti da antichi muretti a secco, il castello di Saint-Pierre è adagiato in cima a uno sperone roccioso. Le sue quattro magnifiche torrette angolari furono posizionate sopra a una struttura preesistente da Camillo Boggio, l’architetto che nell’800 coordinò i lavori di rinnovamento architettonico del castello.

Se l’esterno della rocca merita già una deviazione per bellezza e grandezza, non è da meno anche il percorso espositivo installato all’interno del castello di Saint-Pierre. Qui, infatti, è ospitato il Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan, che accompagna il visitatore alla scoperta della fauna, della flora, dei ghiacciai e dei monti della Valle d’Aosta. Non mancano poi nel museo pannelli e oggetti dedicati alla storia del castello di Saint-Pierre, passato nei secoli di mano in mano a diversi proprietari.

Castello di Saint-Pierre

Località Tache, 5, 11010 Saint-Pierre AO, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Fortezze medievali e antiche tradizioni sulle vette più alte d’Europa: è la Valle d’Aosta

Musei e monumenti
La Valle d’Aosta e i suoi castelli

La Valle d’Aosta e i suoi castelli

Spiritualità
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Valle d’Aosta, la porta della via Francigena italiana

Borghi
Arvier, campanile e villaggio

I villaggi valdostani di Arvier, Introd e Morgex: famosi per i borghi medievali, Papa Giovanni Paolo II e il vino più alto d'Europa

Natura
Cervinia e la sua valle

Cervinia e la sua valle

Cicloturismo
Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Valle d’Aosta in bici: adrenalina a Pila Bikeland

Lusso
SkyWay Monte Bianco - Photo by: Francesco Bolis / Archivio Regione Valle d'Aosta

Valle d’Aosta: piccola guida per una vacanza esclusiva

Montagna
Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Valle d'Aosta: esperienze outdoor senza stress tra le Alpi

Montagna
I paesaggi della Valle d'Aosta

I paesaggi della Valle d'Aosta

Arte e cultura
530102787

Aosta da scoprire: tra paesaggi incontaminati, borghi, chiese e castelli

Arte e cultura
Colle Gran San Bernardo,  Valle d'Aosta,

Il passo del Gran San Bernardo: sulle orme dei pellegrini

Siti storici
Teatro Romano di Aosta

Aosta, la piccola Roma delle Alpi

Cicloturismo
ebike in valle d'aosta

Itinerari in bici e in ebike: in Valle D’Aosta c’è solo l’imbarazzo della scelta

Siti storici
La strada intagliata nella roccia di Donnas

La strada intagliata nella roccia di Donnas

Enogastronomia
Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Tegole e pane nero della Valle d’Aosta: tradizioni montane che resistono al tempo

Montagna
Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Skyway Monte Bianco a Courmayeur: come sentirsi sul tetto del mondo

Sostenibilità
vivere la valle d'aosta sostenibile

Vivere valdostano è vivere sostenibile

Enogastronomia
fontina valdostana e salumi

La regione Valle d’Aosta attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Enogastronomia
Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Valle d’Aosta, sapori ad alta quota

Cammini
Sentiero CAI Valle d'Aosta: Donnas

Sentiero CAI Valle d'Aosta: Donnas

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.