Salta il menu

Cappella di San Severo

Panoramica

Un tempo la piccola cappella di S. Severo faceva parte della chiesa che sorge lì accanto, appartenente al convento dei Camaldolesi: il complesso conventuale presidiava il quartiere di Porta Sole, sulla sommità di Perugia, testimoniando così il prestigio della congregazione camaldolese. Nel ’700 la chiesa venne rifatta cancellando gli elementi quattro-cinquecenteschi con l’unica grande eccezione di questa cappella, che conservò il suo aspetto originario e, soprattutto, il grande affresco della SS. Trinità e santi realizzato da Raffaello e Perugino. La cappella divenne però un corpo a sé e fu dotata di un ingresso separato, in modo da consentire l’accesso a fedeli e visitatori senza disturbare le funzioni religiose. Il valore inestimabile di quell’affresco era già chiaro a tutti.

A Raffaello si deve la parte superiore del dipinto, realizzata nel 1505, che raffigura la SS. Trinità tra angeli e cherubini; a Perugino i santi che dominano la parte inferiore, tutti camaldolesi o benedettini. Perugino fu chiamato a integrare l’opera solo dopo la morte di Raffaello, avvenuta nel 1520: evidentemente, fino ad allora i committenti avevano sperato che il grande artista, ormai trasferitosi a Roma, potesse prima o poi tornare a Perugia per completare personalmente l’affresco. Dopo la sua scomparsa decisero di rivolgersi all’ormai anziano Perugino, pittore che di Raffaello era considerato il maestro e lo aveva profondamente influenzato negli anni giovanili. Al centro dell’affresco, in una nicchia è collocata una Madonna con il Bambino in terracotta policroma attribuita a Leonardo Del Tasso.

Servizi
icon-speak
Visita Guidata
È possibile prenotare visite guidate per i visitatori
icon-disabled-assistance
Disabilità fisiche
Interamente o parzialmente accessibile ai soggetti con invalidità e persone portatrici di Handicap.
Cappella di San Severo

Piazza Raffaello, 06122 Perugia PG, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Città d'arte
Perugia

Perugia, un gioiello storico e artistico nel centro Italia

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Enogastronomia
In Umbria la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria la cucina parla il linguaggio della natura

Arte e cultura
PRECI | Umbria

Valli rigogliose ed eccellenze ambientali: Umbria, cuore verde d’Italia

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

Enogastronomia
prosciutto di norcia

La regione Umbria e i suoi prodotti tipici

Enogastronomia
Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Vino e olio, i tesori dell’Umbria

Natura
I paesaggi dell'Umbria

I paesaggi dell'Umbria

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Arte e cultura
Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Il Terzo Paradiso ad Assisi, l'opera d'arte che non ti aspetti nel Bosco di San Francesco

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

Sport
Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Lungo il corso dei fiumi Corno e Nera, tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Cascata delle Marmore

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Divertimento
1770850966

Todi Festival

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.