Salta il menu
Arte e cultura
16 maggio 2025 - 20 maggio 2025

Infiorata di Noto

Panoramica

Dal 16 al 20 Maggio, Noto - città emblema del Barocco siciliano - ospita la 46^ edizione dell'Infiorata. Il tema scelto per il 2025 è “La Pace si fa Arte: l’Infiorata che Unisce, la speranza oltre le frontiere”, un messaggio di armonia, unità e solidarietà che prenderà vita attraverso i magnifici tappeti di fiori.

Per realizzare il variopinto tappeto fiorito, lungo 122 metri e largo 7 metri circa, gli infioratori andranno a raccogliere nelle campagne del meraviglioso e vasto territorio, finocchietto, euforbia, fiori di valeriana, artemisia e mirto, ramoscelli d'olivo e i tanti altri materiali naturali che, insieme a garofani, gerbere e margherite comporranno gli stupendi disegni che fanno dell’infiorata di Noto, una delle più belle d’Italia.

credits Michele Ponzio - Regione Siciliana           

Orari

Per conoscere le modalità di accesso e costo del biglietto, consulta il sito ufficiale dell’organizzatore dell’evento: 

Noto

96017 Noto SR, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
A Siracusa sulle tracce dei Greci

A Siracusa sulle tracce dei Greci

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Folklore
Infiorata di Noto: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Infiorata di Noto: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

UNESCO
La Valle dei Templi - Agrigento, Sicilia

Mandorlo in fiore

Tour e esperienze
La Rotta degli Dei, itinerario per mare da Agrigento a Siracusa

La Rotta degli Dei, itinerario per mare da Agrigento a Siracusa

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Idea Viaggio
Dall’antica Grecia all’era moderna: alla scoperta dei teatri siciliani

Dall’antica Grecia all’era moderna: alla scoperta dei teatri siciliani

Idea Viaggio
Cefalù e le Madonie, con Antonello, resti di Magna Grecia e un grande parco naturale

Cefalù e le Madonie, con Antonello, resti di Magna Grecia e un grande parco naturale

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Spiritualità
Folklore e riti sacri: i Misteri di Trapani

Folklore e riti sacri: i Misteri di Trapani

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Spiritualità
Il Santuario di Maria Ss.ma di Custonaci, il mito e i luoghi legati alla sua celebrazione

Il Santuario di Maria Ss.ma di Custonaci, il mito e i luoghi legati alla sua celebrazione

Arte e cultura
La Sicilia di “The White Lotus”

La Sicilia di “The White Lotus”

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Evento
carnevale acireale

Acireale ci accoglie con il suo variopinto Carnevale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.