Salta il menu

Basilica di S. Lucia al Sepolcro

Panoramica

Il luogo dove sorge la basilica di S. Lucia al Sepolcro, secondo la tradizione, è lo stesso in cui, il 13 dicembre del 304, si svolse il martirio della patrona della città, fuori le mura, nei pressi delle catacombe. Fu fondata in epoca bizantina, ricostruita dai normanni poi ritoccata nel XIV secolo. Danneggiata dal terremoto del 1693, fu ristrutturata. Oggi potete vedere una basilica a tre navate con absidi semicircolari. Il porticato è opera di Pompeo Picherali, realizzato nel 1723. All’interno potrete ammirare un tetto ligneo a capriate, scoperto nel 1939 durante i lavori di restauro della navata centrale. È ricoperto da pitture che raffigurano la Madonna e le sante Agata e Lucia, insieme a figure antropomorfe e delle navi. Dietro l’altare svetta un dipinto di Caravaggio dedicato alla Santa: “Il seppellimento di Santa Lucia”.

Accanto alla chiesa, c’è la cappella del Sepolcro, un edificio dalla pianta ottagonale, collegata alla chiesa da un passaggio ipogeo. È stata costruita da Giovanni Vermexio intorno al 1630 per ospitare la sepoltura della santa, il cui corpo, però, fu portato nel 1039 a Costantinopoli dal generale bizantino Giorgio Maniace e poi trasferito dai crociati a Venezia, nella chiesa di S. Geremia dove si trova tutt’ora. Potrete visitare anche le catacombe, lunghissime, ma percorribili solo in parte.

Basilica di S. Lucia al Sepolcro

Piazza Santa Lucia, 1, 96100 Siracusa SR, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Sostenibilità
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.