Salta il menu

Villa Bellini

Panoramica

Villa Bellini è uno dei parchi più antichi di Catania. Realizzata nel Settecento dal principe Ignazio Paternò Castello e riadattata nel secolo successivo come giardino pubblico, si allunga in corrispondenza di due collinette nell’area settentrionale del centro storico. Prati, siepi e distese alberate disegnano un paesaggio scenografico, arricchito da fontane e sculture sparse tra il verde della vegetazione. Dall’ingresso di via Etnea uno scalone sale sulla sommità dell’altura meridionale, occupata dal cosiddetto chiosco della Musica, elegante padiglione in ferro battuto un tempo riservato a concerti all’aperto; nelle vicinanze, un punto panoramico regala una veduta sulla cima dell’Etna. A ovest del giardino si protende il viale degli Illustri, passeggiata adorna di busti che omaggiano celebri personaggi della storia catanese e italiana.

Villa Bellini

Via Etnea, 260, 95100 Catania CT, Italia

Ti potrebbe interessare

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Sostenibilità
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.