Salta il menu

Santu Lussurgiu

Panoramica

Nel cuore del Montiferru, Santu Lussurgiu si adagia ad anfiteatro in un cono di origine vulcanica.

Da vedere, in piazza Mercato, la chiesa di S. Maria degli Angeli, fatta erigere nel 1483 dai frati minori osservanti per volere di san Bernardino da Feltre. All’interno conser­va il gruppo ligneo della Madonna degli Angeli (XVI-XVII secolo), probabilmente importata dal Sud Italia. Non distante, nel caratteristico nucleo antico del borgo sorge la piccola chiesa di S. Croce, consacrata nel 1185 e intitolata in origine a Lussorio, il santo patrono cui il paese deve il nome. Interessante il Museo della Tecnologia contadina “Maestro France­sco Salis”, ospitato all’interno di in una dimora padronale del ‘700: inaugurato nel 1976, espone oltre 2000 oggetti d’interesse etnografico, soprattutto attrezzi di lavoro e oggetti di uso quotidia­no locali.

Ma Santu Lussurgiu è anche un attivo centro artigianale dedicato alla tessitura di tappeti e alla produzione di stivali, selle e ogni altro oggetto connesso con la bardatura del cavallo. Una tradizione che sfocia negli ultimi due giorni di Carnevale, con la pariglia Sa Carrela ’e nanti, corsa equestre lungo via Roma. 

Santu Lussurgiu

09075 Santu Lussurgiu OR, Italia

Ti potrebbe interessare

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Borghi
Posada, paesaggio con vista mare

3 borghi da non perdere in Sardegna, nella provincia di Nuoro

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Meta turistica
I luoghi da non perdere nel Sud Ovest della Sardegna: Sant'Antioco, Tratalias e Carloforte

I luoghi da non perdere nel Sud Ovest della Sardegna: Sant'Antioco, Tratalias e Carloforte

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda®, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda®, tra lusso e mondanità

Siti storici
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.