3 borghi da non perdere in Sardegna, nella provincia di Nuoro
11 minuti
La provincia di Nuoro è una delle zone più belle, ma meno conosciute della Sardegna. Viaggiare qui è un viaggio verso il mare turchese, la civiltà nuragica, le tradizioni millenarie e la natura incontaminata. Tra alcune delle spiagge più belle della Sardegna nel Golfo di Orosei e il suo cuore più selvaggio a Barbaria, la provincia di Nuoro offre un po' di tutto ciò che la Sardegna ha da offrire. Nell'imbarazzo della scelta, ecco tre dei villaggi da non perdere quando si visita la parte nord-orientale dell'isola.
Galtellì un borgo medievale che ha ispirato un romanzo da premio Nobel
Abitato fin dall'età della pietra, Galtellì è uno dei borghi meglio conservati della Sardegna, con una storia stratificata e ben visibile, che gli è valsa un posto nella lista dei borghi più autentici d'Italia. Mentre camminerete per le strade acciottolate di Galtellì, vi sembrerà di viaggiare nel tempo! Proprio nel suo centro residenziale si trovano tombe megalitiche risalenti al 3800 a.C., mentre le numerose chiese fondate durante il periodo medievale si irradiano ai margini del villaggio. È un ambiente ricco di storia e di bellezza, che non lascia dubbi sul perché la famosa scrittrice italiana Grazia Deledda abbia ambientato a Galtellì il suo romanzo premio Nobel Canne al Vento.
Top 5 delle cose da non perdere:
- Visita al Museo Etnografico “Sa Domo 'e Sos Marras”.
- Degustazione di vini presso una cantina locale.
- Un tour a piedi del centro storico di Galtellì.
- Escursione alla cima del Monte Tuttavista.
- Kayak all'Oasi di Biderosa a soli 20 minuti di distanza.
Situata nella Sardegna centro-orientale, Galtellì gode di una posizione di rilievo tra il Golfo di Orosei e il Monte Tuttavista. Il monte, sormontato da una statua in bronzo del Cristo Redentore, offre il panorama più bello di due mondi molto diversi: da un lato le famose spiagge e il mare azzurro di cui la Sardegna è diventata sinonimo, dall'altro le terre colorate dove cresce l'uva e pascolano le pecore.
Il villaggio è stato abitato fin dall'età della pietra, come testimoniano le tombe ipogee risalenti al 3800 a.C. situate proprio nel cuore del paese che sono solo una delle tante scoperte archeologiche della zona. Ma è la storia medievale di Galtellì che ha fatto conoscere il paese. È tra l'XI e il XIII secolo che Galtellì divenne prima sede della Curatoria Giudicale e poi Diocesi, seconda per importanza in Gallura solo a Civita (Olbia). È per questo motivo che, seguendo il tour a piedi autoguidato del compatto centro storico, si trovano così tante chiese concentrate nelle immediate vicinanze.
Gli antichi siti archeologici e la religione non sono però gli unici motivi di vanto di Galtellì. Grazia Deledda, scrittrice italiana che sarebbe diventata la prima donna italiana e la seconda in assoluto a vincere il Premio Nobel per la Letteratura, ha ambientato il suo romanzo Canne al Vento nelle strade di Galtellì. È un punto d'orgoglio per il paese e, tra le numerose chiese del centro storico, il tour a piedi autoguidato è in grado di indicare i luoghi d'interesse del romanzo della Deledda.
C'è anche un parco dedicato all'autrice ai margini del paese. Il Parco Deleddiano si trova proprio di fronte alla Chiesa di San Pietro, risalente al IX secolo e un tempo sede del Vescovo della Diocesi di Galtellì.
Se il paese è praticamente un museo a cielo aperto di architettura medievale straordinariamente conservata, un luogo da non perdere è il Museo Etnografico Sa Domo 'e Sos Marras. Situato in una villa restaurata del XVIII secolo, dove un tempo viveva una delle famiglie nobili più importanti di Galtellì, il museo presenta un'impressionante collezione di oggetti che ritraggono la vita nella Galtellì del XVIII secolo. C'è un telaio in legno di ginepro usato per tessere i tappeti tradizionali della zona, un forno per il pane e tutti gli strumenti necessari per fare l'antica focaccia Carasau, e persino i costumi tradizionali unici e indossati dagli abitanti di Galtellì.
Diventa importante ricordare che questi luoghi non sono solo musei a cielo aperto da ammirare per i visitatori come voi. Le persone chiamano Galtellì casa ancora oggi.
Generazioni di agricoltori che aprono ai visitatori le loro cantine, dove tra un assaggio di vini e un tagliere di salumi sardi e aromatici formaggi locali, scoprirete le gioie della tavola sarda.
L'imponente Monte Tuttavista veglia sul paese. Circondati da tanto verde, è facile dimenticare che il mare è così vicino. A soli 10 chilometri da Galtellì si trova il Golfo di Orosei, e gli abitanti del paese lo considerano all'unanimità uno dei luoghi da non perdere quando si soggiorna a Galtellì.
In particolare l'Oasi Bidderosa, nella parte settentrionale del Golfo di Orosei, un'oasi a tutti gli effetti! L'accesso in auto è strettamente limitato da maggio a ottobre, per preservare la tranquillità e la natura di questo luogo.
L'Oasi Bidderosa è costituita da cinque calette da sogno, due stagni, una pineta e un'azienda frutticola e olivicola, tutti situati all'interno di 860 ettari di parco protetto. Qui si trovano alcune delle spiagge più belle della Sardegna e la calda giornata di inizio autunno invita a fare un tuffo in mare.
Ci sono molti modi per esplorare l'Oasi Bidderosa oltre alla spiaggia. Le opzioni includono avventure attive, dall'escursionismo sui sentieri che portano alle calette sabbiose a un tour guidato in jeep con soste per il birdwatching, o un tour guidato in kayak al tramonto sullo Stagno di Curcurica.
Lo stagno di Curcurica è il più grande dei due stagni dell'Oasi Bidderosa. Questo ha le sue insenature con spiagge sabbiose e fiumi tortuosi che vi confluiscono, dove si può osservare una parte dell'avifauna di cui l'Oasi Bidderosa è un paradiso. Il tour in kayak di due ore è perfetto per esplorare alcune delle gemme dello stagno e noi abbiamo fatto diverse soste nelle calette durante il tour. E proprio quando si pensa che non possa esserci niente di più bello, il tramonto dipinge il cielo con le più belle sfumature di rosa e arancione mentre ci si dirige verso il mare attraverso il Canale Stagno di Sa Curcurica che collega lo stagno al mare.
Galtellì: Informazioni utili
Periodo migliore per visitarlo: Galtellì è più vivace da luglio a settembre, quando il paese ha un calendario ricco di eventi tra cui manifestazioni sportive, musical, spettacoli teatrali e sagre enogastronomiche locali. Se si visita la Sardegna nei mesi di maggio e ottobre, la stagione di spalla, si ha un'esperienza un po' più tranquilla, ma con temperature perfette per esplorare le meraviglie naturali di Galtellì, come l'escursione sul Monte Tuttavista.
Come arrivare: La città più vicina è Olbia, situata a solo 1 ora di macchina da Galtellì. Sebbene sia meglio esplorare la Sardegna con un'auto, Galtellì può essere raggiunta in autobus da Olbia.
Posada, un villaggio collinare sul mare che è una porta d'accesso alla natura
Posada è uno dei villaggi più antichi della Sardegna, abitato almeno dal Neolitico, a partire dal 4500 a.C. circa. I ritrovamenti archeologici effettuati in epoca etrusco-italica, romana e medievale indicano che Posada fu abitata ininterrottamente nonostante le numerose invasioni e pestilenze. Situata in cima a una collina che si erge come una sentinella sulle pianure circostanti, non c'è da stupirsi che Posada fosse continuamente ricercata per la sua posizione strategica. Sebbene la sua storia sia una lunga storia di battaglie per il villaggio in cima alla collina, oggi è un paradiso sonnolento immerso nel Parco Naturale Regionale dell'Oasi di Tepilora, una Riserva della Biosfera dell'UNESCO.
Top 5 delle cose da non perdere:
- Visita al Castello della Fava.
- Una passeggiata nel centro storico di Posada, uno dei borghi più belli d'Italia.
- Assaggiare i dolci tipici di Posada.
- Assaggiare i frutti di mare locali.
- Kayak sul Rio Posada.
Guidando verso Posada da Olbia, potrete scorgere all'improvviso una città in cima a una collina. Le case colorate sembrano riversarsi sull'unica collina in una pianura altrimenti piatta. Coronata da un castello diroccato e da una torre inconfondibile, vi lascerà di stucco: Posada è uno dei 329 Borghi Più Belli d'Italia. Il nome Posada, o Pasada nel dialetto sardo locale, significa “riposare, fermarsi”. Questo è uno di quei luoghi che ti richiama come una sirena.
Il centro storico di Posada è pedonale e una passeggiata tra le stradine è d'obbligo. Prendetevi il tempo necessario per perdervi nel labirinto di antichi vicoli fioriti di Posada, perché praticamente a ogni svolta c'è una nuova scena da cartolina.
Le ripide stradine alternate da archi e scalinate conducono infine al Castello della Fava, costruito nel XII secolo. Sebbene Posada fosse molto ricercata, è probabile che il castello non sia mai stato costruito come castello difensivo. Si pensa invece che fosse una casa di villeggiatura per l'aristocrazia, tra cui la stessa giudicessa Eleonora d'Arborea, e che servisse come sede dei Giudici di Gallura.
Ironia della sorte, fu proprio un tentativo di assedio a far guadagnare al castello il suo nome. Secondo la leggenda locale, un esercito saraceno stava assediando il villaggio. La loro strategia consisteva nell'accamparsi sulle spiagge sotto Posada e sfiancare gli abitanti fino a esaurire il cibo. I Saraceni non avevano idea di quanto fosse grave la situazione a Posada.
Gli abitanti sapevano che il castello non era stato costruito per difendere il loro villaggio e cominciarono a farsi prendere dal panico. Un villaggio ebbe l'idea di dare in pasto le ultime fave a un piccione, ferendolo leggermente e facendolo volare sopra l'accampamento saraceno. Il piccione cadde sull'accampamento e i Saraceni furono incuriositi dal ventre gonfio del piccione. Aprendolo, trovarono le fave e conclusero che gli abitanti del villaggio avevano una tale abbondanza di cibo che non si sarebbero mai arresi.
L'esercito saraceno fece i bagagli e se ne andò, mentre gli abitanti del villaggio festeggiarono per giorni. Il castello fu chiamato Castello della Fava, o Castello delle Fave.
Oggi il castello è in gran parte in rovina, anche se la torre rimane in piedi in tutto il suo splendore. I visitatori possono salire sulla torre e godere di una spettacolare vista panoramica sulla riserva naturale, con il serpeggiante Rio Posada e il mare vorticato dai banchi di sabbia, che la rendono una tappa obbligata della visita a Posada.
Posada: Informazioni utili
Periodo migliore per visitarla: Posada gode di un clima temperato e può essere visitata tutto l'anno. Per godere delle spiagge vicino a Posada, alcune delle quali hanno ottenuto il maggior numero di vele nella prestigiosa guida “Il mare più bello” di Legambiente, consiglio di visitarle da maggio a ottobre. Da metà settembre a metà ottobre è un periodo perfetto per visitarle, quando le temperature sono ancora calde e il mare è tiepido.
Come arrivare: La città e l'aeroporto più vicini sono Olbia, a soli 30 minuti di auto da Posada. Sebbene sia meglio esplorare la Sardegna con un'auto, Posada è facilmente raggiungibile in autobus da Olbia in poco più di un'ora.
Orgosolo, un villaggio noto per la sua vena antiautoritaria che è stata immortalata da murales
Situato nel cuore montuoso della Sardegna, Orgosolo è un villaggio collinare murato su due lati da pareti rocciose che per lungo tempo è stato difficile da raggiungere. L'arrivo delle strade ha aperto Orgosolo alla vita oltre la pastorizia. Ma prima di allora, la sua posizione inaccessibile fece guadagnare a Orgosolo la reputazione di rifugio di fuorilegge e banditi. Il villaggio ha persino ispirato il regista italiano Vittorio De Seta a girare il film Banditi a Orgosolo nel 1960.
Le 5 cose da non perdere:
- Un tour a piedi dei murales di Orgosolo.
- Visita al Museo Etnografico Sa Dommo e Sos Corraine.
- Visitare il Laboratorio “Tramas de Sedas” di Maria Corda per assistere a una dimostrazione di tessitura della seta di Orgosolo.
- Fare un tour guidato in 4x4 e un'escursione nel Canyon di Gorropu.
- Assaggiare i Maharrones, una pasta locale.
Risalendo la strada a tornanti che porta al villaggio di Orgosolo, vi appariranno i primi murales. All'inizio, scene di vita tradizionale dei pastori erano dipinte su massi. Poi ne sono apparsi altri sugli edifici.
Gli oltre 150 murales di street art sono l'attrazione principale di Orgosolo. Sebbene la città sia stata abitata fin dalla preistoria, come testimoniato dal vicino nuraghe, come in gran parte della Sardegna, è una storia molto più moderna quella che siamo venuti a vedere. La storia della rivoluzione di Pratobello del 1969 è letteralmente scritta - o dovrei dire dipinta - sui muri.
Nel maggio del 1969, il governo italiano affisse in tutta la città avvisi che invitavano i pastori a trasferire altrove le loro greggi. I militari italiani avevano intenzione di creare un poligono di tiro su un terreno comune utilizzato dai pastori locali. Nel giugno 1969, più di 3.000 cittadini di Orgosolo decisero di iniziare una protesta non violenta. Dopo pochi giorni, i militari italiani rinunciarono all'idea e si ritirarono dalla zona. Poco tempo dopo il gruppo teatrale anarchico milanese Dioniso decise di immortalare la rivoluzione con un murale.
Dal 1969 al 1975, il murale firmato da Dioniso fu l'unico a Orgosolo. Ma nel 1975, un insegnante di Orgosolo decise di creare una campagna di sensibilizzazione per il 30° anniversario della Lotta Partigiana e della Liberazione dall'Oppressione Nazifascista. Il professor Francesco De Casino e i suoi studenti inizialmente realizzarono le loro opere su carta, ma ben presto l'intero paese fu coinvolto nella creazione di murales su balconi, rolladen e persino su intere pareti degli edifici.
In un piccolo chiosco della piazza principale prendo un'audioguida e una mappa dei murales. L'idea è davvero geniale e l'audioguida racconta subito una breve storia di ciascuno dei murales. La maggior parte degli oltre 150 murales presenti ancora oggi costeggia la strada principale di Orgosolo e ci vogliono circa 90 minuti per completare il tour a piedi.
Mentre molti dei murales raffigurano lo stile di vita tradizionale dei pastori o le opinioni politiche dei cittadini durante l'oppressione nazifascista, ci sono alcuni murales più moderni che sono stati aggiunti negli ultimi anni. In particolare la rappresentazione delle Torri Gemelle in fiamme prima di crollare al suolo in quel fatidico giorno del settembre 2001.
Arrivando alla fine del tour, che vi porta al primo murale firmato da Dioniso potrete con calma gustarvi un piatto delle tradizionali Maharonnes (un tipo di pasta di questa zona montuosa della Sardegna che viene tirata a mano) con ragù di salsiccia locale è l'ideale.
Orgosolo: Informazioni utili
Periodo migliore per visitarlo: Orgosolo può essere visitato tutto l'anno, anche se bisogna tenere presente che qui nevica di solito a dicembre. La tortuosa e stretta strada di montagna per raggiungere Orgosolo può essere più difficile da percorrere in condizioni invernali.
Come arrivare: La città più vicina è Nuoro, situata a soli 30 minuti di auto da Orgosolo. L'aeroporto più vicino è quello di Olbia, a circa 1 ora e 30 minuti di auto da Orgosolo. Sebbene sia meglio esplorare la Sardegna con un'auto, Orgosolo è raggiungibile in autobus da Nuoro in 30 minuti.
Articolo redatto sull’esperienza di Jennifer Dombrowski - Viaggiatrice d'avventura Luxe.