Salta il menu
Folklore
18 maggio 2025

La Cavalcata Sarda a Sassari: la festa della bellezza

Panoramica

Ogni anno a Sassari, dai primi anni Cinquanta, solitamente nella penultima domenica di maggio, si svolge la Cavalcata Sarda, una delle più colorate e suggestive feste tradizionali della Sardegna. In occasione di questo evento, nella mattinata, nelle vie della città, sfilano a piedi, a cavallo o sulle traccas, oltre duemila persone che indossano abiti e maschere tradizionali caratteristici dei diversi comuni dell’Isola; nel pomeriggio, si esibiscono le pariglie; la serata si conclude in Piazza d'Italia con canti e balli tradizionali sardi, accompagnati dalle note di launeddas e fisarmoniche.

La Cavalcata Sarda è la rievocazione storica delle cavalcate che si organizzavano per le vie della città in onore dei regnanti, tra queste, per esempio, quella nel 1899 per l’inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele II in Piazza d’Italia, alla presenza del re Umberto I e della regina Margherita di Savoia.

Oggi questa manifestazione con la sua ricchezza e la maestosità di suoni, colori, musiche, danze, gioielli, costumi, cavalli è una grande festa, per questo è stata denominata “festa della bellezza”.

Quest’anno la giornata della Cavalcata Sarda è stata anticipata si terrà domenica 18 maggio.

 

Sassari

07100 Sassari SS, Italia

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
Da Cagliari ad Alghero in barca, lungo la Rotta dei Nuraghi

Da Cagliari ad Alghero in barca, lungo la Rotta dei Nuraghi

Mare
Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Mare
Costa Smeralda

Itinerario dal Golfo dell'Asinara alla Costa Smeralda®

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Lusso
Fiera nautica di Sardegna

Fiera nautica di Sardegna

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Arte e cultura
Su e giù per i quartieri di Cagliari, tra storia e mare

Su e giù per i quartieri di Cagliari, tra storia e mare

Tour e esperienze
La Rotta dei Giganti e dello Smeraldo, da Cagliari a Porto Cervo

La Rotta dei Giganti e dello Smeraldo, da Cagliari a Porto Cervo

Cicloturismo
La Sardegna da sud a nord: un itinerario in bicicletta da Cagliari a Olbia

La Sardegna da sud a nord: un itinerario in bicicletta da Cagliari a Olbia

Arte e cultura
Attraversare la Barbagia pedalando: un itinerario da Nuoro a Mamoiada

Attraversare la Barbagia pedalando: un itinerario da Nuoro a Mamoiada

Sport
Cagliari: tra verde e sport

Cagliari: tra verde e sport

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.