Salta il menu
Arte e cultura
La Sardegna a pedali

Attraversare la Barbagia pedalando: un itinerario da Nuoro a Mamoiada

Tipologia
Percorso in bici
Durata
1 giorno
Numero Tappe
3
Difficoltà
Medio

Lungo questo itinerario di appena 30 chilometri che collega Nuoro e Mamoiada scoprirete la bellezza della Barbagia, una delle regioni più belle di Sardegna per paesaggio, storia e cultura. È il cuore più selvaggio dell’isola, un territorio aspro ma affascinante circondato da montagne e attraversato da torrenti e sorgenti che alimentano vigneti, boschi e pascoli. Pronti a restare a bocca aperta?

Giorno 1

Nuoro, la città di Grazia Deledda

Nuoro, la città di Grazia Deledda

Si parte da Nuoro, ai piedi del monte Ortobene a 554 metri di quota. Tra il XIX e il XX secolo la città, ricca di fermento culturale, meritò il nome di Atene Sarda. Qui nacque Grazia Deledda, la scrittrice vincitrice del Premio Nobel per la letteratura nel 1926. Subito fuori dal paese ci si immerge nella campagna lungo la via che porta a Orgosolo. Questo territorio fu culla di antiche tradizioni isolane. State pedalando nella storia arcaica della Sardegna.

Orgosolo, museo a cielo aperto

Orgosolo, museo a cielo aperto

Il borgo di Orgosolo porta sui muri la storia della sua gente. È un vero e proprio paese-museo che non solo offre incantevoli scorci di un tipico comune sardo, ma è anche noto come paese dei murales. Sono oltre 150 le opere di artisti locali e internazionali dipinte sui muri delle case del centro storico. Raccontano vita quotidiana, lotte popolari, tradizioni pastorali. Orgosolo è anche patria del canto a tenore, dichiarato Patrimonio UNESCO. Tutto intorno al paese si staglia lo spettacolare paesaggio del Supramonte attraversato da numerosi sentieri per il trekking. Il monumento naturale imperdibile è il canyon di Gorroppu, tra i più profondi d’Europa con le sue pareti alte 450 metri.

Mamoiada, cuore della Barbagia

Mamoiada, cuore della Barbagia

L’arrivo del percorso ricco di storia, tradizioni e natura è Mamoiada, borgo nel cuore della Barbagia tra Gennargentu e Supramonte. È il paese dei Mamuthones e degli Issohadores, maschere tipiche del celebre Carnevale di Mamoiada. I Mamuthones indossano una maschera nera di legno e pelli ovine su cui caricano trenta chili di campanacci, detti sa carriga. Sfilano con passo cadenzato per produrre il tradizionale frastuono. Gli Issohadores, con maschera bianca e corpetto rosso, mettono in scena una ancestrale danza ritmata. Sui rilievi intorno al paese si snodano i “sentieri dei pastori”, itinerari di trekking e mountain bike che seguono le antiche vie della transumanza. Qua e là lungo i sentieri si trovano sos pinnettos, antiche costruzioni di legno e pietra dove i pastori producono formaggi locali come fiore sardo, ricotta, sa frughe e casu martzu.

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
La Sardegna da sud a nord: un itinerario in bicicletta da Cagliari a Olbia

La Sardegna da sud a nord: un itinerario in bicicletta da Cagliari a Olbia

Tour e esperienze
Da Cagliari ad Alghero in barca, lungo la Rotta dei Nuraghi

Da Cagliari ad Alghero in barca, lungo la Rotta dei Nuraghi

Idea Viaggio
Un’isola d’arte: la Sardegna tra murales e musei del presente

Un’isola d’arte: la Sardegna tra murales e musei del presente

Idea Viaggio
Le rocce granitiche che caratterizzano il Limbara, il massiccio che chiude a sud la Gallura.

Nel cuore della Gallura, dove l’anima autentica della Sardegna è ancora viva

Tour e esperienze
La Rotta dei Giganti e dello Smeraldo, da Cagliari a Porto Cervo

La Rotta dei Giganti e dello Smeraldo, da Cagliari a Porto Cervo

Natura
Il giardino dell’isola: l’altopiano delle Giare

Il giardino dell’isola: l’altopiano delle Giare

Mare
Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Da Porto Torres a Castelsardo: l’incanto del Golfo dell’Asinara

Mare
Costa Smeralda

Itinerario dal Golfo dell'Asinara alla Costa Smeralda®

Idea Viaggio
Sardegna: tutte le spiagge de “La Sirenetta”

Sardegna: tutte le spiagge de “La Sirenetta”

Arte e cultura
 Orani, Ulassai e San Sperate, l’arte concettuale dove non te l’aspetti

Orani, Ulassai e San Sperate, l’arte concettuale dove non te l’aspetti

Natura
Intorno al golfo di Orosei tra la Barbagia di Nuoro e l’Ogliastra

Intorno al golfo di Orosei tra la Barbagia di Nuoro e l’Ogliastra

Idea Viaggio
Su Nuraxi di Barumini

La Sardegna millenaria dei nuraghi

Idea Viaggio
Sardegna: tutto il fervore della Settimana Santa nel Montiferru

Sardegna: tutto il fervore della Settimana Santa nel Montiferru

Arte e cultura
Su e giù per i quartieri di Cagliari, tra storia e mare

Su e giù per i quartieri di Cagliari, tra storia e mare

Meta turistica
Alla scoperta delle Baronie: un angolo di Sardegna autentica incastonato tra mare e montagna

Alla scoperta delle Baronie: un angolo di Sardegna autentica incastonato tra mare e montagna

Enogastronomia
Enotour in Sardegna

Enotour in Sardegna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.